Descrizione
La cultura vista come strumento di riequilibrio economico e sviluppo dell’ identità territoriale definisce il
progetto di Distretto Culturale Evoluto delle Marche, promosso dalla Regione in coerenza con il modello del
distretto culturale previsto dalla LR n. 4/2010 ‘Norme in materia di beni e attività culturali’.
AMAMI -Azioni, Molteplicità, Arte, Manifattura, Innovazione – è promosso da UNICAM capofila e un
partenariato composto da oltre 20 partner pubblici e privati, con iniziative che coinvolgono un territorio di
8 Comuni e 3 Comunità Montane.
Successivamente al contributo regionale, nuovi partner pubblici hanno aderito e supportano il progetto,
evidenziandone così la validità e il radicamento sul territorio.
Il progetto A.M.A.M.I. si distingue per la sua Strategia di sviluppo territoriale, costituita dalla opportunità di
sperimentare la contaminazione di esperienze innovative superando l’idea di una “progettazione locale” in
favore di una “co-progettazione multilocalizzata”, non quindi concentrata in unità di luogo e di temi ma
diffusa, per l’attuazione di interventi pilota nel settore dei servizi e della formazione avanzata della cultural
economy, che mirino alla sperimentazione al fine di sviluppare il potenziale relazionale ed industriale
necessario alla costituzione di un Distretto Culturale.
Colophon
Prof. Andrea Spaterna Responsabile comitato operativo
Arch. Vittorio Salmoni Project manager
Dott.ssa Francesca Magni UNICAM
Dott. Andrea Marconi UNICAM
Dott. Giampaolo Barbieri Progettista esterno
Dott.ssa Francesca Pasquini Progettista esterno
Arch. Viviana Veschi Progettista esternoArchisal – Studio Salmoni A.A.
Dott.ssa Valentina Di MascioArchisal – Studio Salmoni A.A.
Ing. Gianmario Brancaleoni Responsabile Unico Procedimento
Dott. Alessandro Valentini Responsabile Amministrativo
Dettagli