Descrizione
Segni luminosi diffusi nella città. Nei luoghi conosciuti e in quelli inaspettati. Tre le sezioni dell’iniziativa, promossa dalle istituzioni e dalle forze economiche e culturali per la conoscenza della città e la promozione della qualità urbana.
“Luci d’autore” con il “Pollicino alato” di Denis Santachiara, un pulmino del trasporto pubblico che diventa mezzo per un tour delle luci ma anche messaggio esso stesso, opera luminosa itinerante; un percorso della memoria, quello delle “Statue di Ancona” dell’artista napoletana Raffaella Nappo; l’installazione “Novecento” del videoartista Mario Sasso con interventi musicali live di Elena Giri (flauto), Paolo Ghetti (contrabbasso), Martina Grossi (voce), Giacomo Sebastianelli (percussioni) e il “Bosco incantato” di Silvia Fiorentino. Luci speciali che citano e arricchiscono la tradizione degli addobbi natalizi negli spazi urbani.
Altre luci con installazioni speciali in vari luoghi della città insieme ad illuminazioni monumentali: Villarey, Arco di Traiano, Loggia dei Mercanti, Piazza Salvo d’Acquisto. Una sorpresa accenderà il Natale sullo scalo Vittorio Emanuele, nel punto di raccordo tra la città e il porto, un luogo di passaggio allo stesso tempo reale e simbolico.
Colophon
IDEAZIONE E CURA
Studio Salmoni Architetti Associati
Dott.ssa Cristiana Colli
COMUNICAZIONE
Leonardo Cemak
CONSULENZA MUSICALE
Marco Salvarani
ALLESTIMENTI E INSTALLAZIONI
IECE s.r.l.
EFFETTO LUCE (per Caserma Villarey)
ENTI PROMOTORI
Comune di Ancona
Confcommercio
FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano
Banca Popolare di Ancona
con
Provincia di Ancona
Università degli Studi di Ancona
Autorità Portuale
Camera di Commercio
Conerobus Trasporti
2°Circoscrizione
Dettagli
Dove: Ancona (AN)
Anno di redazione: 2002
Anno di realizzazione: 2002-2003
Link