Descrizione
Il programma di trasformazione del quartiere Palombare di Ancona affronta il tema tipico del recupero delle aree “dismesse”, e riguarda anche e soprattutto il tema degli strumenti atti a controllare il processo virtuoso della riqualificazione urbana. La buona riuscita di tale processo poggia su alcuni elementi irrinunciabili. Il primo è l’accurata definizione del piano “pubblico”, quello che riguarda gli spazi di pertinenza e proprietà pubblica che vengono definiti a un livello prettamente “architettonico”, poiché è soprattutto ad essi che viene affidata l’identità architettonica del quartiere. Il secondo riguarda la capacità di integrare le diverse politiche edilizie, urbanistiche e di recupero economico che andranno a intrecciarsi alle diverse scale nella vita del quartiere. Il terzo riguarda invece la gestione economica del processo, che ha al suo attivo la formazione del “consorzio” e che deve armonizzare l’intervento pubblico e quello privato. Il piano si estende su un’area di 12,5 ha, coinvolge edifici esistenti per circa 130.000mq e prevede una quota aggiuntiva di edificazione pari al 35% medio delle SUL esistenti. Esso prescrive per ogni intervento la sostenibilità energetica e ambientale.
Colophon
COORDINAMENTO E PROGETTAZIONE
Studio Salmoni Architetti Associati
Arch. Vittorio Salmoni
con
Prof. Arch. Giuseppe Ciorra
IMPIANTI E STRUTTURE
Studio Ing. Paolo Beer
Dettagli
Dove: Ancona (AN)
Anno di redazione: 2001-2005
Anno di realizzazione: 2005
Rassegna stampa