Descrizione
Il progetto di ricostruzione del Teatro delle Muse è concettualmente composto da due parti essenziali.
La prima riguarda il restauro di quanto ancora recuperabile della configurazione originaria del teatro, la seconda, la “costruzione” interna della nuova struttura scenica.
Le parti “restaurate” corrispondono all’involucro esterno dell’edificio, che occupa ormai l’intero lotto compreso tra Piazza della Repubblica e Via degli Aranci, con le facciate e i partiti architettonici degli ingressi e delle bucature, ed alla sequenza individuata dall’ingresso monumentale su Piazza della Repubblica. In questo caso il progetto ha cercato di conservare le caratteristiche preesistenti e di consolidare e adeguare le strutture senza comprometterne la natura e l’aspetto.
L’architettura interna del teatro è invece il frutto di un nuovo progetto, reso necessario dalle demolizioni e dagli interventi precedenti all’impegno dell’attuale gruppo di progettazione. I due temi progettuali – il restauro e la ricostruzione – seguono un pensiero coerente e omogeneo, espresso dalla continuità dei percorsi, dall’integrazione dei materiali e dalla grande cura dei dettagli architettonici e costruttivi.
Colophon
COORDINAMENTO PER IL COMUNE DI ANCONA
Arch. Alberto Del Buono
GRUPPO DI PROGETTAZIONE
Arch. Danilo Guerri
Arch. Paola Salmoni
Ing. Vittorio Picconi
Ing. Francesco Zaupa
PROGETTO ESECUTIVO DEGLI ARREDI
Arch. Danilo Guerri
Arch. Paola Salmoni
Arch. Giovanna Salmoni
OPERE ARTISTICHE
Prof. Valeriano Trubbiani
PROGETTO ILLUMINO TECNICO
P.R. Renzo Tedeschi
Arch. Giordana Arcesilai
CONSULENZA PER L’ACUSTICA
Prof. Ing. Alessandro Coccchi, Prof. Yoichi Ando
STRUTTURE
Arch. Danilo Guerri
Arch. Paola Salmoni
Ing. Vittorio Picconi
Ing. Carla Lucarelli
Arch. Cristiana Neri
Arch. Paolo Vissani
Arch. Cristina Maria Ferrara
Arch. Manuela Vecchietti
Arch. Giovambattista Padalino
Arch. Federica Padalini
Dettagli
Anno di redazione: 1987-2001
Anno di realizzazione: 1990-2002