DESCRIZIONE
Palazzo Brandani si colloca nel centro storico di L’Aquila, in un isolato delimitato da C.Vittorio Emanuele II, v.Bominaco, v.Accursio e v.Navelli. Il fabbricato è costituito da abitazioni e relativi accessori e da spazi comuni come il vano scala condominiale e due piccole corti interne.
Il nucleo originario risale presumibilmente al XIV sec. Il fabbricato è stato dichiarato di interesse storico-artistico ai sensi della L. 01/06/1939 n.1089 ed è stato sottoposto a tutela con Decreto del MIBACT in data 12/03/1996. Esso si sviluppa su quattro livelli, con struttura portante verticale in muratura, orizzontamenti con volte e solai in IPE e voltine e copertura in legno.
Il recupero a seguito del sisma del 06/04/2009 è stato finalizzato a rimuovere lo stato di inagibilità e al miglioramento simico, con interventi sulle strutture portanti verticali (“scuci-cuci”, iniezioni cementizie e fibre di carbonio), miglioramento dell’efficacia delle connessioni tra pareti e tra queste e gli orizzontamenti (inserimento di profili perimetrali in acciaio e catene metalliche) e aumento della resistenza di solai e volte attraverso consolidamento.
Un’attenzione particolare è stata dedicata al restauro e recupero degli elementi di pregio, come stucchi, cornici e portali in pietra, capitelli.
COLOPHON
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
ARCHISAL – Studio Salmoni Architetti Associati
arch. Vittorio Salmoni
arch. Giovanna Salmoni
ing. Cristina Busca
geom. Alfredo Filippetti
PROGETTAZIONE STRUTTURALE
HP ENGINEERING S.r.l.
DETTAGLI
Luogo: L’Aquila
Anno di redazione: 2013
Anno di realizzazione: 2013-2015
Tutela: Decreto del MIBACT in data 12/03/1996 ai sensi della L. 01/06/1939 n.1089
Finanziamento: Contributo sisma 2009 – Esecuzione degli interventi di cui all’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n°3820 del 12/11/2009 e s.m.i
Committente: privato. 8UMI 2 – Consorzio Aggregato 1773