Descrizione
L’obiettivo generale del progetto definitivo è quello di recuperare e rifunzionalizzare l’impianto teatrale storico lasciandolo tuttavia indipendente ed autonomo rispetto alle diverse ed aggiunte funzioni previste dal progetto preliminare.
Questa generale distinzione delle spazialità e delle funzioni permette di intervenire sulle parti originarie ed antiche del corpo storico secondo i criteri del restauro conservativo e di realizzare alcuni limitati interventi di ammodernamento della struttura teatrale (lieve innalzamento della torre scenica, ridefinizione dei collegamenti verticali, ecc.) e di proporre, invece, nelle zone modificate o recenti (palazzina uffici, corpo dei camerini) un linguaggio formale più moderno e una maggiore ricchezza progettuale.
Al contempo la domanda espressa dall’Ente Appaltante e dalla popolazione, è quella di riappropriarsi in tempi rapidi di un bene tolto in modo traumatico, e soprattutto inaspettato, e di ottenere un miglioramento significativo delle qualità tecniche del teatro.
L’intervento proposto è quello che migliora in modo sensibile il funzionamento del teatro storico ed integra, pur mantenendole autonome, le diverse e nuove attività inserite.
Colophon
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Studio Salmoni Architetti Associati
Arch. Vittorio Salmoni progettista incaricato e direttore dei lavori
Arch. Giovanna Salmoni
Arch. Carla Lucarelli
Arch. Silvano Rossini
Ing. Maria Rita Paolino
APPARATI DECORATIVI
Arch. Massimo Fiori
ROGETTAZIONE STRUTTURALE
Ing. Luca Piermattei
PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
Termostudi Studio Tecnico Associato
Ing. Roberto Gambelli
Ing. Giovanni M. Massa
Ing. Bruno Roccheggiani
IMPIANTO SCENOTECNICO
Ing. Franco Malgrande
CONSULENTE PER L’ACUSTICA
Prof. Higini Arau
CONSULENTI
Ing. Roberto Romagnoli
Per. Ind. Roberto Mancini
Dettagli
Dove: Tolentino (MC)
Anno di redazione: 2009-2010
Anno di realizzazione: in corso