
VITTORIO SALMONI
Architetto
Socio e legale rappresentante

GIOVANNA SALMONI
Architetto
Socio
Nasce ad Ancona nel 1959. Nel 1985 si laurea in Architettura presso La Sapienza di Roma con una tesi sull’area di S. Francesco alle Scale nel centro storico di Ancona e come relatori Ludovico Quaroni e Luisa Anversa. Dallo stesso anno lavora ad Ancona con Paola e Vittorio Salmoni. E’ iscritta all’OAPPC di Ancona al numero n. 648.
Svolge attività professionale nel campo del restauro, dell’edilizia e dell’architettura d’interni. Ha lavorato con Ludovico Quaroni (progetto di ampliamento del Teatro dell’Opera di Roma), Adolfo Natalini (concorso per la nuova sede della Cassa di Risparmio di Jesi), Danilo Guerri (Restauro del Teatro delle Muse di Ancona), Guido Canella (Progetto per la Piazza Cardeto di Ancona) e con lo Studio Quaroni (Restauro dell’area dell’ ex-convento di S. Francesco alle Scale ad Ancona. Dal 1987 collabora stabilmente con Giuseppe Ciorra. Ha partecipato alla Mostra “Le città immaginate” XVII Triennale di Milano e i suoi progetti sono stati pubblicati sull’almanacco Electa 1991 e 1993.
È esperta in restauro dei Beni Culturali storico-architettonici ed artistico-monumentali nei settori pubblico e privato, in progettazione architettonica, paesaggistica e nella direzione lavori.
Contatto: [email protected]

PAOLO ALOCCO
Architetto
Associato
Nasce ad Ancona nel 1973. Nel 2004 si laurea con votazione 110 e lode e dignità di stampa presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno relatore prof. arch. Raffaele Mennella. Dal 2005 è iscritto all’OAPPC di Ancona al numero n. 1098. Tra l’aprile e il settembre del 2000 si iscrive al III Seminario-concorso PSGD sul tema lavoro+servizi nella Valle del Tronto, il progetto riceve una menzione fuori concorso. Nel 2003 partecipa al concorso Europan 7 e nello stesso anno partecipa al concorso a inviti Net-walk organizzato dal comune di Sant’Egidio alla Vibrata (Te): progetto menzionato
L’attività professionale si svolge in particolare nella progettazione architettonica e progettazione di interni. Nel 2004 collabora alla progettazione e realizzazione dello show-room Oikos Cucine di Pesaro e alla Farmacia Regina di Montelupone (Mc). Dal 2004 collabora con ARCHISAL, occupandosi in particolare della progettazione architettonica, progettazione di interni e direzione lavori. Dal 2012 è associato di ARCHISAL Studio Salmoni Architetti Associati.
Contatto: [email protected]

RAFFAELA COPPARI
Architetto
Associato
Nasce a Jesi (An) nel 1975. Dopo aver conseguito la maturità classica, si laurea con votazione 110 e lode e dignità di stampa presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno – Unicam, relatore prof. Arch. Pippo Ciorra, con una tesi dal titolo “Indagine sugli spazi per l’arte contemporanea nella città adriatica. Una kunsthal nell’area del porto di Ancona”. La tesi di laurea ottiene il 3° premio al Concorso internazionale “La celebration des villes” organizzato dall’Unione Internazionale Architetti (UIA) e viene esposta in varie occasioni, tra cui, nel 2004, in uno degli eventi del circuito della Biennale d’Architettura di Venezia; nel 2006 in “Blurring Landscape:s ociosemiotica della vita quotidiana”, convegno organizzato a Rimini a cura di Mario Lupano; e nello stesso anno viene presentato in occasione di “Opening Velvet Factory” a cura di Roberto Paci Dalò.
Dal 2005 è iscritta all’OAPPC di Ancona al numero n. 1097. Dal 2003 al 2010 ha svolto attività didattica come tutor presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno e in vari workshop internazionali, tra cui nel 2004 e 2005 l’“International Summer School of Architecture Dubrovnik” organizzato dalla Facoltà di Architettura di Zagabria; nel 2006, “Learning from cities–51° Biennale di Architettura di Venezia”; nel 2008 un workshop itinerante tra Argentina, Uruguay e Paraguay “Villard Sudamericano Workshop Asuncion”.
Dal marzo 2004 al marzo 2007 ha collaborato all’interno del Servizio Pianificazione Urbanistica Generale del Comune di Ancona, vincendo una borsa di studio per neolaureati. Nel 2008 viene ammessa alla Scuola di Dottorato di Ricerca dello IUAV di Venezia e nel 2012 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Urbanistica con la tesi dal titolo “Tra emozione e marketing territoriale”, relatore prof. Bernardo Secchi. Nel 2009 fonda l’Associazione Culturale Quattrocentometriquadri, aprendo una galleria d’arte contemporanea ad Ancona. La collaborazione con lo Studio ARCHISAL inizia nel 2003 e nel 2012 diventa membro Associato dello Studio, occupandosi principalmente di progettazione urbana e architettonica, allestimenti museali e riqualificazione di edifici.
Contatto: [email protected]

CATIA GIACOMELLI
Amministrazione
Dipendente
Nasce a Corinaldo (An) nel 1962. Si diploma in Perito Aziendale e Corrispondente in lingue Estere presso l’ITC Benincasa di Ancona nel 1981. Dal giugno 1982 è responsabile della segreteria, amministrazione e procedure tecnico amministrative degli architetti Paola e Vittorio Salmoni. Dal 2002 è dipendente dello Studio ARCHISAL con le stesse mansioni.
Contatto: [email protected] | [email protected]

STEFANO NASINI
Ingegnere
Collaboratore
Nasce a Fermo (FM) nel 1984. Dopo la maturità scientifica, nel 2011 si laurea in Ingegneria Edile-Architettura presso la Facoltà di Ingegneria UNIVPM di Ancona con relatore il prof. arch. Mondaini. La tesi “Rigenerazione urbana della zona di P.le Azzolino nel centro storico di Fermo” viene pubblicata nello stesso anno all’interno della rivista “Progetti Ancona” n.28 e nel biennio 2011-12 viene selezionata per la partecipazione al concorso internazionale Archiprix Moscow 2013. Inizia l’esperienza lavorativa nel 2011 presso lo studio Mondaini Roscani di Ancona.
Nello stesso anno si sposta ad Hong Kong, nella filiale asiatica dello studio Baumshlager Eberle, dove partecipa a concorsi internazionali di architettura e fa parte del team che si aggiudica quello relativo al progetto di una zona residenziale a Shanghai. Rientrato in Italia a fine 2011, ottiene l’abilitazione professionale e si iscrive all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Fermo. Nel 2012 lavora nello studio dell’Arch. Schiavoni di città , maturando esperienza nella progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, occupandosi di rilievi e restituzione di aggregati edilizi a L’Aquila, allestimenti di spazi espositivi tra cui quello della mostra Violetta Carmen Mimì a Macerata e partecipando a concorsi di progettazione, tra cui quello per la sede della Caritas Jesina il cui progetto si classifica al primo posto.
Dal 2013 collabora con lo studio ARCHISAL, dove si dedica principalmente alla progettazione architettonica definitiva ed esecutiva, restauri e architettura di interni. Partecipa in maniera indipendente a concorsi nazionali di architettura. E’ appassionato di design e fotografia.
Contatto: [email protected]

MATTEO PIASTRELLINI
Architetto
Collaboratore