Grazie ad ISTAO – Business School, un nuovo appuntamento per ricordare Claudio Salmoni, il sindaco urbanista e partigiano di Ancona.
Appuntamento il prossimo 15 dicembre, dalle 15.30, per il webinar ZOOM “La Regione Marche: 50 anni di programmazione e pianificazione“.
Un appuntamento nell’ambito del corso di “Rigenerazione Urbana Sostenibile“, con Dino Latini, Pietro Marcolini, Daniele Salvi, Carlo Carboni, Antonio Minetti, per riflettere su come è stato progettato lo sviluppo del nostro territorio.
E anche l’occasione per scoprire, in formato digitale, la mostra “Claudio Salmoni – la vita, l’impegno culturale e politico”.
La partecipazione è gratuita e su prenotazione.
15 Dicembre 2020, ore 15.30-18.00
Programma
» Saluti
Dino Latini, Presidente Consiglio Regionale Marche
Pietro Marcolini, Presidente ISTAO
» Introduce e modera
Daniele Salvi, Autore de “La Post Regione. Le Marche della doppia
ricostruzione”
» Relazioni
Carlo Carboni, Sociologo, Università Politecnica delle Marche
Antonio Minetti, Architetto, già Dirigente Servizio Territorio e Ambiente della Regione Marche
» Proiezione del file della Mostra: “Claudio Salmoni – la vita, l’impegno culturale e politico”
della 4ª edizione del Master seminariale
RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE
“Rigenerazione urbana sostenibile delle città”
Giovedì 5 novembre 2020
ore 16.00 – 18.00
LIVE su piattaforma zoom
La partecipazione è gratuita.
È necessario iscriversi:
Le città saranno particolarmente colpite dall’aumento, in termini di frequenza, distribuzione ed intensità, dagli eventi estremi del cambiamento climatico. Gli impatti potranno avere un carattere regionale in base alle condizioni ambientali, culturali sociali ed economiche, sviluppate nel tempo.
L’esigenza è quindi individuare rapidamente politiche, strumenti e modelli di sviluppo fondati su un rinnovato rapporto tra uomo e clima.
PROGRAMMA
Apertura
Pietro Marcolini, Presidente ISTAO
Michele Talia, Presidente Istituto Nazionale di Urbanistica
16.00 – 16.45
Rigenerazione urbana sostenibile delle città
Benno Albrecht, IUAV
16.45 – 17.15
Discussant
Valeria Mancinelli, Presidente dell’Anci Marche
Claudio Centanni, Presidente INU Marche
17.15 – 18.00
Presentazione Master seminariale in Rigenerazione Urbana Sostenibile, 4a edizione
Coordina
Vittorio Salmoni, Responsabile scientifico Area Città e Territorio ISTAO
Brevi interventi di:
Paola Cannavò, Università della Calabria
Oliviero Ponte di Pino, Bookcity
Massimo Sargolini, Università di Camerino
Ennio Nonni, Dirigente Comune di Faenza
Il seminario sarà di presentazione per la quarta edizione del corso “RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE”, strutturato su cinque seminari (20 ore complessive di formazione) che, quest’anno, si terrà interamente in remoto.
La consueta fase di “laboratorio”, facoltativa, potrà essere attivata sulla base degli interessi degli iscritti all’intero percorso.
Il primo seminario è già programmato per il prossimo 26 novembre
Trovate il calendario completo e tutte le info su:
Il corso sarà accreditato presso gli ordini di Architetti e Ingegneri
La Città Creativa UNESCO di Fabriano assumerà la guida del Coordinamento nazionale delle Città Creative italiane: lo scorso 16 ottobre, a Torino, Vittorio Salmoni, Focal Point di Fabriano, ha partecipato alla prima riunione del coordinamento.
Da INU Comunica, a cura di Andrea Scarchilli, Ufficio stampa INU
La cultura può essere un importante risorsa per lo sviluppo e la rigenerazione delle città: oggi questa consapevolezza si rivela ancora più strategica, vista la fase di transizione e cambiamento che i centri urbani si trovano a fronteggiare. Nel nostro Paese undici città – Bologna, Fabriano, Milano, Bergamo, Roma, Torino, Carrara, Alba, Parma, Biella e Pesaro – hanno scommesso sulla cultura come strumento e veicolo delle policy urbane e sulle opportunità che derivano dall’adesione a un prestigioso network internazionale. Si tratta delle Città Creative Unesco, istituite nel 2004 e che da quell’anno raduna città di tutto al mondo, a oggi 246. La convenzione istitutiva, parallela a quella che raggruppa l’Human Heritage – Siti Patrimonio dell’Umanità – basa le attività delle città stesse sulla cultura e sulla creatività.
Nel settembre scorso la città marchigiana di Fabriano ha assunto, succedendo a Bologna, il ruolo di guida del Coordinamento nazionale delle undici città creative italiane. Il sindaco, che detiene la rappresentanza istituzionale, e Vittorio Salmoni, membro effettivo della sezione Marche dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e componente del Cda di Urbit, responsabile delle attività di Fabriano Città Creativa, stanno operando in questa nuova veste. Il 16 ottobre scorso a Torino si è svolta la prima riunione del nuovo corso del Coordinamento. Si è discusso del programma dei prossimi anni. Salmoni racconta di avere trovato “un grande lavoro di impostazione, svolto da Bologna dal 2016 ad oggi, a partire dalla definizione di un protocollo di intesa tra le città e dall’avvio di rapporti istituzionali e progettualità condivise tra le città italiane. Sono state formalizzate in questo ambito alcune linee strategiche di intervento, basate sulla cooperazione e lo scambio su almeno tre temi: la rigenerazione urbana, la condivisione di processi amministrativi evoluti – come la cosiddetta creative bureaucracy e lo snellimento delle attività amministrative – e l’utilizzo del Network Unesco per partecipare a bandi internazionali per intercettare fondi”.
Adesso è necessario un aggiornamento, alla luce dei forti cambiamenti di contesto indotti tra l’altro dalla pandemia. “E’ in corso – spiega Salmoni – l’elaborazione del documento che rimodulerà il programma strategico del Network Unesco. Oltre a tenere conto delle precedenti linee guida, questo si fonderà su una serie di nuovi elementi e priorità: il contrasto ai cambiamenti climatici attraverso le politiche urbane (un ambito che interessa in modo particolare l’INU); l’accessibilità delle comunità locali all’educazione e alla formazione; lo sviluppo economico a traino culturale, che presuppone una grande attenzione alle attività delle imprese culturali e creative; la condivisione di tutta la progettazione strategica che le città hanno fatto in questi anni sulla base della partecipazione al network; la condivisione delle relazioni internazionali”.
L’obiettivo del Coordinamento italiano delle città creative è diventare un nuovo attore del panorama culturale. Chiede per questo rappresentanza al governo e in particolare ai Ministeri dei Beni culturali, degli Esteri e dello Sviluppo Economico, alle Commissioni Cultura di Camera e Senato, all’Anci, alla Commissione nazionale Unesco e alla rappresentanza italiana presso l’Unesco. Il mese prossimo il Coordinamento parteciperà a Urbanpromo nell’ambito dell’iniziativa sui luoghi della cultura.
Si tratta di un ambito dello sviluppo che, come detto, può offrire grandi opportunità e basi di ripartenza in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, come sottolinea Salmoni: “Nei momenti di crisi ricorrere agli elementi e ai fattori innovativi che la cultura/creatività/innovazione possono mettere in campo, è una risorsa. Lo abbiamo visto quando sono entrati in crisi i distretti industriali, penso a casi come quelli di Liverpool, Torino e Fabriano. Molta parte della deindustrializzazione è stata sostituita da spazi che hanno fatto riferimento alla cultura. Ricorrere alla cultura aiuta le città a diventare antifragili, migliori di come erano prima di entrare in crisi. La cultura fornisce dei fattori aggiuntivi: in primo luogo la integrazione e contaminazione dei saperi; amplia la concezione del patrimonio, sinora considerato solo materiale, ad immateriale; poi alimenta altri settori dello sviluppo come il turismo. Non da ultimo un approccio culturalmente orientato sviluppa la comunicazione, che influenza positivamente l’attrattività e la competitività dei centri urbani, e la rete di relazioni accrescendo il capitale relazionale e reputazionale delle città”.
ISTAO in collaborazione con la Regione Marche organizza la Scuola di Governance per lo sviluppo a base culturale.
La Scuola proporrà una formazione rivolta a chi ha particolare interesse verso le tematiche di management dello sviluppo locale a base culturale: sono disponibili due percorsi, uno rivolto a neolaureati e uno in formula executive.
Vittorio Salmoni terrà due interventi all’interno dell’iniziativa, che si articolerà in 5 appuntamenti, in formula week-end e on-line, con il contributo di esperti regionali, nazionali ed europei del settore, individuati nell’ambito delle principali reti con le quali ISTAO ha un rapporto privilegiato (Mibact, Associazione per l’Economia della Cultura, Federculture, Fondazione Symbola, Osservatorio per la Cultura Regione Marche, i Paesaggi dell’Eccellenza).
La Scuola inizierà il 16 ottobre e le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre: maggiori informazioni e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito dell’ISTAO.
Sono disponibili sul canale Youtube del Centro Studi per il Territorio e la Città le registrazioni integrali e i singoli interventi dei due webinar dedicati a Claudio Salmoni, e tenutisi l’11 e il 18 giugno scorsi.
- Webinar Claudio Salmoni “Ancona: dalla ricostruzione al governo della città contemporanea”, 11/06/20
Al centro della discussione, la ricostruzione dopo la guerra, le scelte che hanno segnato il volto della città, il nostro patrimonio storico-artistico, come la tutela dei forti di Ancona.
- Programma
Presentazione:
Rosanna Natale Paci (Presidente Centro Studi), Gian Luca Gregori (Rettore UNIVPM), Pietro Marcolini (Presidente, ISTAO), i Presidenti degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Ancona;
Intervento: “Claudio Salmoni e Ancona”: Prof. Paolo Soddu, Università di Torino Fondazione Einaudi
Dibattito “Ancona dalla Ricostruzione al Governo della città contemporanea”:
Avv. Valeria Mancinelli (Sindaco di Ancona), Prof. Antonello Alici (UnivPM, con Arch. Monica Prencipe e Ing. Francesco Paci), Prof. Michele Talia (Presidente INU), Prof. Ernesto Marcheggiani (UnivPM), Arch. Valentina Orioli (UniBo, Vicesindaco di Bologna), Prof. Andrea Galli (UnivPM), Arch. Claudio Centanni (Presidente INU Marche);
- Webinar “Le regioni italiane a 50 anni dalla riforma”, 18/06/2020
Evento a cura delle sezioni regionali INU Marche e Piemonte: ruolo e prospettive delle Regioni italiane, tra conflitti Stato/Regioni, autonomia differenziata, competenze e sfide per rispondere alle esigenze dei cittadini.
- Programma
Presentazione:
Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche
Intervento: “Il regionalismo nelle Marche: dall’Issem alla Regione” : Prof. Paolo Soddu, Università di Torino Fondazione Einaudi
Dibattito “Le Regioni Italiane a cinquant’anni dalla riforma”:
Dott. Daniele Salvi (Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche), Prof. Carlo Alberto Barbieri (Presidente Inu Piemonte, PoliTO), Prof. Pietro Marcolini (Presidente Istao), Prof. Roberto Giulianelli (UnivPM), Prof. Patrizia Gabellini (Coordinatrice 90° anniversario INU)
Lo scorso 17 settembre, Vittorio Salmoni ha partecipato come relatore al seminario “Reti per la mobilità integrata”, tenutosi presso lo IUAV di Venezia e promosso da INU e URBIT.
E’ possibile vedere la registrazione dell’evento, iscrivendosi al sito Urbanpromo
Informazioni sull’evento e registrazione
Il seminario
La mobilità dopo il Coronavirus: le città stanno riprendendo a funzionare, ma il trasporto pubblico di massa non riesce a soddisfare la domanda di mobilità a causa delle diffuse limitazioni e la mobilità su autoveicoli privati genera congestione e inquinamento atmosferico che si sta configurando come uno dei fattori che favorisce ulteriormente la diffusione del contagio. Per contro, è apparso evidente che esistono modalità di lavoro e di formazione che non richiedono di spostarsi da casa o almeno non lo richiedono sempre in via di principio. Si apre uno spazio strategico per la mobilità dolce, che le Amministrazioni possono consolidare e dilatare con opportuni provvedimenti. Da alcune esperienze in atto a partire dal lockdown emergono: riorganizzazione dei tempi di funzionamento della città; incentivazione alla mobilità dolce; integrazione delle modalità più sostenibili; priorità a pedonalità, cammini, ciclabilità.
Queste iniziative sono purtroppo spesso prive di visione strategica a medio-lungo termine e soprattutto mancano di un inquadramento nelle politiche in grado di garantire quell’integrazione che consente alle nostre città di proporre fruizioni qualitativamente elevate all’interno del sistema della mobilità.
L’incontro si propone di porre a confronto politiche, piani e progetti che mostrano coerenza con la necessaria re-interpretazione della mobilità integrata in ambito urbano ma anche in quello territoriale.
PROGRAMMA
Reti per la mobilità integrata: da dove ricominciamo
Francesco Sbetti, Urbanistica Informazioni
Ripensare e riequilibrare le reti della mobilità dolce, disegno urbano per la città non solo del domani
Italo Meloni, CIREM, Università degli Studi di Cagliari
Active mobility post Covid: il bici boom dalla nuova coscienza alle innovazioni normative
Alessandro Tursi, FIAB
Territori coesi – solidali e piattaforme tecnologiche
Luigi Pingitore, Istituto Nazionale di Urbanistica
Marche bellezza infinita, la Rete ciclabile delle Marche: un sistema integrato e connesso
Vittorio Salmoni, Urbanistica Italiana, ISTAO
Mobilità e spazio condiviso nell’emergenza a Bologna
Cleto Carlini, Dipartimento Lavori Pubblici, Mobilità e Patrimonio, Comune di Bologna
Strategie per rendere più sostenibile l’uso dell’auto in cui ci stia anche la mobilità dolce
Michele Ugolini, Politecnico di Milano
Camminare fa bene alla città. Come la mobilità attiva sollecita un nuovo progetto di suolo
Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia
La rete ciclabile tra progetto di suolo e resilienza urbana
Antonio A. Clemente, Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara
Rete ciclabile integrata con gli attrattori urbani. La strategia di Catania per rendere più sostenibile la mobilità ed affrontare l’emergenza Covid
Fabio Finocchiaro, Direttore Politiche Comunitarie e Fondi Strutturali, Comune di Catania
Conclusione dei lavori
E’ possibile vedere la registrazione dell’evento, iscrivendosi al sito Urbanpromo
Informazioni sull’evento e registrazione
Archisal collabora con la prima edizione del Ginesio Fest e del Premio nazionale all’Arte dell’Attore: tre giorni di eventi dedicati al teatro e al cinema in uno dei Borghi più Belli d’Italia.
La città di San Ginesio che prende il nome dal suo Santo Patrono, martire cristiano e protettore degli attori, rappresenta la sede ideale per istituire da quest’anno – e proprio questo anno in cui il mondo dello spettacolo è stato messo così a dura prova – un premio a loro riservato.
Il Premio San Ginesio anno dopo anno verrà conferito alla migliore attrice e al migliore attore di teatro selezionati da una prestigiosa Giuria di esperti che, per questa prima edizione, ha deciso di premiare Federica Fracassi, attrice di teatro e di cinema di grande esperienza e talento e Massimo Popolizio, attore tra i più importanti nel panorama italiano di teatro e non solo.
Il Ginesio Fest e il Premio San Ginesio, che si sono avvalsi del contributo decisivo di Remo Girone, coinvolgeranno tutto il territorio e il borgo in particolare.
Dal 23 al 25 Agosto, giorno della festa del Santo Patrono, la città si è trasformata in un palcoscenico reale e virtuale, diffuso, in cui sono andati in scena incontri, filmati, eventi, mostre, performance degli artisti ospiti.
Il Ginesio Fest si è concluso con la Premiazione della I Edizione del Premio San Ginesio, martedì 25 agosto ore 18 ai Giardini del Colle. La serata conclusiva del Premio ha visto sul palco, insieme alla Giuria, i premiati Fracassi e Popolizio, che verranno prima intervistati da due giornalisti della stampa nazionale, e successivamente si esibiranno in una breve performance. Con loro, anche Vinicio Marchioni e Milena Mancini.
PROGRAMMA
Domenica 23 Agosto
Ore 18.00
Cerimonia di presentazione della giuria del “PREMIO SAN GINESIO. All’Arte dell’attore”. 1^ edizione. Seguirà aperitivo. La cerimonia è avvenuta nel contesto della 25ma edizione del concerto “San Ginesio Musico e Mimo” in collaborazione con ANLAI, con l’esibizione per l’occasione del violinista Ares Midiri, accompagnato al pianoforte dal maestro Cesarina Compagnoni.
Chiostro Sant’Agostino
Lunedì 24 Agosto
Ore 10.30:
Incontro con Oliviero Ponte di Pino “Cultura, innovazione e territori” (masterclass)
Proiezione documentario “Pasolini e la forma della città”
della serie “Io e”, Rai (1974), presentato da Giovanni Agosti
Auditorium Sant’Agostino
Ore 18.00:
“Una giornata a Santacristina”
Incontro con gli attori del Centro Teatrale Santacristina fondata da Luca Ronconi e diretta da Roberta Carlotto.
Presentazione libro “Luca Ronconi. Prove di autobiografia” , a cura di Giovanni Agosti (Feltrinelli 2019).
Letture di Vinicio Marchioni e Remo Girone
Auditorium Sant’Agostino
Dalle ore 20.00:
Proiezione film “La scuola d’estate” di Jacopo Quadri (2014).
Produzione Ubulibri e Rai Cinema in associazione con Okta Film, Auditorium Sant’Agostino
(proiezioni in loop)
Martedì 25 Agosto
Ore 10.30:
Riflessioni con Rodolfo di Giammarco “Risorse+Spazi+Lingue+Generi = TEATRO” (masterclass).
Proiezione del film “Il terremoto di Vanja “di Vinicio Marchioni e Milena Mancini(2019), Anton Produzioni.
Parteciperanno Vinicio Marchioni, Milena Mancini e Fausto Malcovati.
Auditorium Sant’Agostino
Ore 18.00:
Conferimento del “PREMIO SAN GINESIO. All’Arte dell’attore” 1^ edizione agli attori Federica Fracassi e Massimo Popolizio. Consulenza artistica di Giampiero Solari.
Giardini Colle Ascarano.
Tutti gli eventi sono stati trasmessi in diretta Facebook sulla pagina del Ginesio Fest, e sono disponibili come registrazioni.
Il Ginesio Fest e 1° Premio Nazionale all’Arte dell’Attore su EXIBART
In occasione dei 100 anni dalla nascita e dei 50 dalla morte di Claudio Salmoni, partigiano, urbanista, Sindaco di Ancona, il Centro Studi per il Territorio e la Città organizza il ciclo di eventi “La Politica del Programma”, con due webinar dedicati alla pianificazione urbanistica ad Ancona (11 giugno) e al ruolo delle Regioni (18 giugno).
I due webinar riprenderanno il filo dell’evento “La politica del programma”, previsto per lo scorso 28 febbraio e rimandato per l’emergenza COVID: un terzo evento, dedicato al profilo politico di Claudio Salmoni e a chiusura del ciclo di iniziative, sarà svolto entro la fine dell’anno presso la sede ISTAO.
I due webinar sono accreditati per i crediti formativi professionali presso gli ordini degli Ingegneri, degli Architetti, degli Agronomi:
Iscrizione ai webinar (utenti)
Iscrizione ai webinar (agronomi)
Iscrizione ai webinar (architetti)
Iscrizione ai webinar (ingegneri)
Il primo webinar, “Ancona: dalla ricostruzione al governo della città contemporanea”, si svolgerà il prossimo 11 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma ZOOM di ISTAO: al centro della discussione, la ricostruzione dopo la guerra, le scelte che hanno segnato il volto della città, il nostro patrimonio storico-artistico, come la tutela dei forti di Ancona.
Presentazione:
Rosanna Natale Paci (Presidente Centro Studi), Gian Luca Gregori (Rettore UNIVPM), Pietro Marcolini (Presidente, ISTAO), i Presidenti degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Ancona;
Intervento: “Claudio Salmoni e Ancona”:
Prof. Paolo Soddu Università di Torino Fondazione Einaudi
Dibattito “Ancona dalla Ricostruzione al Governo della città contemporanea”:
Avv. Valeria Mancinelli (Sindaco di Ancona), Prof. Antonello Alici (UnivPM, con Arch. Monica Prencipe e Ing. Francesco Paci), Prof. Michele Talia (Presidente INU), Prof. Ernesto Marcheggiani (UnivPM), Arch. Valentina Orioli (UniBo, Vicesindaco di Bologna), Prof. Andrea Galli (UnivPM), Arch. Claudio Centanni (Presidente INU Marche);
Crediti Formativi n.3 (Architetti), n.2 (Ingegneri), n. 0,375 (Agronomi)
Il secondo webinar, “Le regioni italiane a 50 anni dalla riforma”, a cura delle sezioni regionali INU Marche e Piemonte, si svolgerà il prossimo 18 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma ZOOM di ISTAO: si parlerà di quale ruolo e prospettive abbiano oggi le Regioni italiane, tra conflitti Stato/Regioni, autonomia differenziata, competenze e sfide per rispondere alle esigenze dei cittadini.
Programma del webinar del 18 Giugno, “Le Regioni Italiane a cinquant’anni dalla riforma”:
Presentazione:
Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche
Intervento: “Il regionalismo nelle Marche: dall’Issem alla Regione” :
Prof. Paolo Soddu Università di Torino Fondazione Einaudi
Dibattito “Le Regioni Italiane a cinquant’anni dalla riforma”:
Dott. Daniele Salvi (Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche), Prof. Carlo Alberto Barbieri (Presidente Inu Piemonte, PoliTO), Prof. Pietro Marcolini (Presidente Istao), Prof. Roberto Giulianelli (UnivPM), Prof. Patrizia Gabellini (Coordinatrice 90° anniversario INU)
Crediti Formativi n.3 (Architetti), n.2 (Ingegneri), n. 0,375 (Agronomi)
Ai partecipanti sarà inviato il link per collegarsi alla piattaforma Zoom: saranno presto attivi i link per la registrazione di architetti ed ingegneri, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Claudio Salmoni (1919-1970) è stato sindaco di Ancona (1965-1967), Vicesegretario nazionale del PRI (1966-1970), Vicepresidente della Cassa del Mezzogiorno (1969-1970) e titolare, insieme alla sorella Paola di uno dei primi e più importanti studi di progettazione e urbanistica delle Marche. Di origini ebraiche, partigiano, militante del Partito Repubblicano e braccio destro di Ugo La Malfa, fu tra i più convinti sostenitori della programmazione di cui la pianificazione urbanistica è stato uno strumento fondamentale e del nuovo ordinamento regionale.
L’evento è organizzato dal Centro Studi per il Territorio e la Città, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ancona e della Regione Marche, in collaborazione con ISTAO, INU, Università Politecnica delle Marche, e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Ancona e dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona.
Iscrizione ai webinar (utenti)
Iscrizione ai webinar (agronomi)
Iscrizione ai webinar (architetti)
Iscrizione ai webinar (ingegneri)
Scarica il programma dell’evento dell’11 giugno
Scarica il programma dell’evento del 18 giugno
Interviene Vittorio Salmoni, Coordinatore Dipartimento Territorio e Città ISTAO Ancona e Focal Point Fabriano Città Creativa UNESCO
Lunedì 10 febbraio 2020 – ore 10:00
Roma, Dipartimento di Architettura, Via Madonna dei Monti, 40 – Sala De Vecchi
vai al PROGRAMMA
Intervista a Vittorio Salmoni
tratto da UNICAMONTAGNA Magazine #02
gennaio 2020
Dal 12 al 15 novembre, si terrà la nona edizione di Urbanpromo social housing, l’unica sede esistente in Italia in cui annualmente tutti i soggetti operanti nel campo delle politiche abitative si incontrano per fare il punto sui programmi in corso e riflettere sulle prospettive del settore.
Negli ultimi anni è risultato evidente il connubio tra social housing e rigenerazione urbana e si è ritenuto quindi appropriato valorizzare le interdipendenze anche nel programma culturale di Urbanpromo, pur mantenendo le specificità identitarie del social housing. All’interno di Urbanpromo Progetti per il Paese l’identità di Urbanpromo social housing emerge dalla specificità dei tre temi che saranno affrontati in questa edizione: l’accesso alle risorse comunitarie; la valorizzazione del patrimonio sociale; gli sviluppi dell’impact investing.
Torino, 12-15 novembre 2019
La Nuvola Lavazza
Vai al SITO
Rome City of Film per lo sviluppo sostenibile
intervento di Vittorio Salmoni, Fabriano Creative City of Art and Craftwork
mercoledì 23 ottobre 2019, ore 9:30
Roma, Auditorium Museo MAXXI
vai al PROGRAMMA
Intervento del Sindaco di Fabriano Gabriele Santarelli e Vittorio Salmoni, Focal Point Fabriano Città Creativa Unesco
Kanazawa (JP), 14-16 ottobre 2019
vai al PROGRAMMA
La terza edizione di Urbanpromo Green 2019 conferma la propria impostazione volta ad approfondire le forme e le modalità del principio guida della sostenibilità alla pianificazione della città e del territorio, ed alla progettazione e realizzazione degli interventi, facendo interagire teoria e prassi, il profilo tecnico-scientifico e le concrete esperienze.
La struttura della manifestazione si articola in sei principali macro-temi dai quali scaturiscono gli argomenti trattati nei singoli convegni e seminari.
Urbanpromo Green, come nelle prime due edizioni, si tiene a Palazzo Badoer – sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia.
Venezia, Palazzo Badoer | 19-20 settembre 2019
Vai al SITO
Interviene Vittorio Salmoni, Focal Point Fabriano Città Creativa UNESCO
Isola de Liri (FR)
venerdì 5 luglio 2019
L’appuntamento di Treia costituisce una tappa nel percorso di preparazione del convegno “La nuova centralità della montagna” promosso dalla Società dei Territorialisti/e, con la collaborazione di numerose altre associazioni culturali e istituzioni, che si svolgerà l’8 e il 9 Novembre di quest’anno presso il convento di Camaldoli, in Toscana, nel cuore delle foreste casentinesi. L’obiettivo della Società dei Territorialisti/e è quello di dar vita ad un “manifesto” che definirà le proposte per una un’agenda politica “dal basso” per la montagna italiana nel contesto europeo, per una sua nuova centralità e una sua nuova civilizzazione.
Interviene Vittorio Salmoni, Focal point Fabriano Città creativa Unesco
mercoledì 3 luglio 2019, ore 14.30 – 18.00
Treia (MC), Teatro Comunale Piazza Arcangeli
Vai al PROGRAMMA
Conferenza stampa di chiusura della XIII UNESCO Creative Cities Conference, importante appuntamento internazionale che ha portato la città della carta all’attenzione del mondo dal 10 al 15 giugno 2019.
venerdì 21 giugno 2019 – ore 12:00
Fabriano, Museo della Carta e della Filigrana
Vai all’ARTICOLO
UNICAMONTAGNA DEBUTTA AL LANCIANO FORUM
Un hub multifiliera, fisico e progettuale, per la rigenerazione dell’area interna
venerdì 21 giugno 2019 – ore 10:00
Lanciano Forum, Castelraimondo (MC)
Vai al SITO
Il “Forum dei territori fragili”, un’occasione per fare il punto su quanto è stato fatto e su quanto resta ancora da fare dopo il sisma.
Sul palco, tra gli altri: Maria Francesca Merloni, Goodwill Ambassador UNESCO; Gabriele Santarelli, Sindaco di Fabriano; Maurizio Carta, Prof. Ordinario di Urbanistica presso Università degli Studi di Palermo; i sindaci e gli ingegneri delle Marche.
La Cerimonia di Chiusura della XIII UNESCO Creative Cities Conference a Fabriano. Sul palco, tra gli altri, Maria Francesca Merloni, Goodwill Ambassador UNESCO e Enrico Letta, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Aristide Merloni.
Let’s talk design by Faber: appuntamento al Padiglione del Design, complesso Le Conce, con Carlo Colombo, architetto e designer italiano.
I delegati delle Città Creative UNESCO si contaminano e scambiano buone pratiche in due riunioni, dedicate a imprenditorialità e istruzione, con Francesco Merloni, Ariston e Fondazione Aristide Merloni, e con Martina De Luca, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Al Padiglione RINASCO, Antonio Forcellino incanta con Leonardo e le due passioni e una folla enorme attende Massimo Cacciari e il nuovo Umanesimo.
Al Padiglione dedicato al Design Luisa Bocchietto, presidente del World Design Organization, ha parlato dei nuovi significati e delle nuove direzioni del design nel mondo: design come strumento per costruire una città sostenibile, design come mezzo di inclusione, di etica e di rispetto per l’ambiente.
Al Padiglione del Cinema “Newmuseum(s)”: per conoscere il valore della storia delle imprese del territorio e come gli archivi che conservano possano essere veicolo di cultura e creatività.
Il 12 Giugno, la giornata in cui è iniziata Unesco Creative Cities Conference: il saluto del Presidente Mattarella e del Ministro Bonisoli, il Forum dei Sindaci che ha riunito i primi cittadini di metropoli e piccole città di tutto il mondo per discutere con Beppe Severgnini le sfide globali del III Millennio.
E poi un viaggio mozzafiato nei Padiglioni della Creatività, per concludere la giornata con le note magiche dei Cameristi della Scala e di Mistico Mediterraneo, con Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e A FILETTA e l’incredibile video mapping delle Città delle Media Arts.
Vai al VIDEO 1
Vai al VIDEO 2
Martedì 11 Giugno, il giorno delle Città dell’Orsa: una sfida meravigliosa per la nostra regione, grazie al grande impegno delle città delle Marche, che hanno realizzato un programma di eventi straordinario e la conclusione della seconda giornata della XIII Creative Cities Conference, con Neri Marcorè e Francesca Merloni sul palco, in un omaggio all’eredità imprenditoriale di Aristide Merloni e alla straordinaria creatività della nostra regione.
Vai al VIDEO 1
Vai al VIDEO 2
Lunedì 10 Giugno ha avuto inizio la XIII UNEESCO Creative Cities Conference, con l’inaugurazione dei Padiglioni della Creatività e dei due Padiglioni speciali, il Fabriano Paper Pavilion promosso da Fondazione Fedrigoni Fabriano e il Padiglione RINASCO promosso dall’Ambasciatrice UNESCO Maria Francesca Merloni e dalla Fondazione Aristide Merloni.
Vai al VIDEO
Partecipa Vittorio Slamoni, Focal Point Fabriano Città Creativa UNESCO
Parigi
mercoledì 15 maggio 2019
Interviene Vittorio Salmoni, Focal Point Fabriano Città Creativa Unesco
Urbino – Palazzo Battiferri, Via Saffi 42, Aula Rossa
lunedì 8 aprile 2019 | ore 14:30 – 18:30
Vai al PROGRAMMA
Programma del progetto 2019-2021
Interviene: Vittorio Salmoni, INU-URBIT, Urbanistica Italiana
VII RUN – Rassegna Urbanistica Nazionale
XXX Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
Riva del Garda (TN)
venerdì 5 aprile 2019
Vai al SITO
Convegno a cura di Vittorio Salmoni, Responsabile Scientifico Area Città e Territorio
Fermo Forum, Via Giovanni Agnelli 8-12
lunedì 11 marzo 2019, ore 14.30 – 18.30 Aula Crivelli
Verranno riconosciuti 4 CFP agli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori – Iscrizione sul portale iM@teria nella sezione CORSI DISPONIBILI – ARCHITETTI FERMO
Dal 20 al 23 novembre 2018 Milano ospiterà la XV edizione di Urbanpromo “Progetti per il Paese”. Crescita, sviluppo, progresso e apertura internazionale sono concetti che hanno sempre caratterizzato la città di Milano e che Urbanpromo condivide nell’elaborazione del suo progetto culturale.
Nel Palazzo della Triennale l’architettura, l’arte e il design creano un’atmosfera unica per i visitatori di Urbanpromo.
Dai curiosi agli addetti ai lavori, dagli amministratori agli studiosi: l’evento avrà un bacino di presenze eterogeneo con l’interesse comune di arricchirsi di nuove conoscenze e di estendere la propria rete di relazioni.
Urbanpromo “Progetti per il Paese” è formato da una esposizione di progetti e da un qualificato programma di convegni.
L’esposizione di progetti è ospitata nel Salone d’Onore del Palazzo. I progetti sono visionabili sia attraverso modalità rappresentative tradizionali (pannelli, video, plastici), sia accedendo alla Gallery on-line grazie alle postazioni appositamente realizzate.
L’alto profilo scientifico, tecnico e culturale di Urbanpromo è garantito dal programma di convegni, seminari e incontri. I grandi temi attuali della rigenerazione urbana, dello sviluppo sostenibile, dell’abitare sociale, trovano diretto riscontro attraverso la presentazione di iniziative e progetti originali, in grado di innescare stimolanti confronti e di promuovere la diffusione delle innovazioni.
Milano, 20-23 novembre 2018
Palazzo della Triennale
Vai al SITO
Vai al PROGRAMMA
1° Salone Internazionale dell’Artigianato.
Tavola rotonda “Città Creative Unesco”
Fabriano – Oratorio della Carità
sabato 20 ottobre 2018 | ore 18:00 – 20:00
Vai al PROGRAMMA
Intervengono: Vittorio Salmoni e Carlo Pesaresi, Fabriano Città Creativa Unesco
Pesaro – Auditorium Fondazione Cassa di Risparmio, Piazza Antaldi
venerdì 19 ottobre 2018 | ore 9:00 – 16:30
Vai al PROGRAMMA
Nel Panel 1 interviene Vittorio Salmoni, Focal Point Fabriano Città Creativa Unesco
Roma, Museo MAXXI
martedì 23 ottobre 2018 | ore 9:30 – 13:30
Vai al PROGRAMMA
Fabriano Città Creativa Unesco sarà presente al Forum dell’Accessibilità di Torino Design of the City 2018 il 16 ottobre nella sezione dedicata ai contributi delle Città Creative.
Nella sessione mattutina, per “La città ideale: verso l’Annual Meeting 2019 a Fabriano” intervengono Francesca Merloni, Goodwill Ambassador per le Città Creative e Vittorio Salmoni, Focal point Fabriano Città Creativa Unesco,
Torino – Aula Magna Cavallerizza Reale, via Verdi 9
martedì 16 ottobre 2018 | ore 9:00 – 18:00
Vai al PROGRAMMA
Interviene Vittorio Salmoni, responsabile area Territorio ISTAO
Ancona, Mole vanvitelliana
giovedì 4 ottobre 2018 – ore 15:00
Vai al PROGRAMMA
Video intervista a Vittorio Salmoni, Focal Point Fabriano Città Creativa UNESCO
Jikji International Festival
Cheongju (Corea del Sud) – 1 ottobre 2018
Vai al VIDEO
3a edizione
Il programma è dedicato agli Alumni, Soci e partner ISTAO e rappresenta un’occasione importante di riflessione sulle radici della nostra Scuola di Formazione. Ripercorreremo la storia e il pensiero di Adriano Olivetti, come imprenditore e animatore del territorio e della Comunità. In quest’anno particolare, in cui la città di Ivrea ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità con il titolo di “Città Industriale del XX secolo”, pensiamo che riflettere sulla possibilità di rigenerare città e territori attraverso cultura, valori umani, ambientali e architettonici sia importante per le future generazioni.
Ivrea, 28-29 settembre 2018
Vai al SITO
Vittorio Salmoni, Focal Point Fabriano Città Creativa, partecipa alla tavola rotonda “I Principi di Orobie – The Cheese Valley: un Patrimonio di Creatività, Sostenibilità e Conoscenze Tradizionali”
Bergamo, Palazzo della Ragione – Sala delle Capriate
venerdì 28 settembre 2018 – ore 15:30
Scarica il PROGRAMMA
Sulla scia della prima edizione, Urbanpromo Green rinnova l’esplorazione delle innovazioni che le politiche di sostenibilità generano nella pianificazione urbanistica e territoriale, nella progettazione urbana e architettonica, nelle tecniche costruttive e nella erogazione dei servizi urbani.
L’impostazione della manifestazione è ampia e al tempo stesso selettiva. Ampia, perché Urbanpromo Green spazia dalle infrastrutture verdi e blu alla sicurezza urbana, dall’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione alla forma urbana. Selettiva, perché Urbanpromo Green presenta iniziative originali, inedite o comunque ancora poco note al di fuori del proprio contesto, individuate attraverso la rete qualificata di relazioni che l’INU, i suoi soci, le Università, possiedono in ambito nazionale.
Urbanpromo Green si ripropone. Come nella prima edizione, avrà luogo a Palazzo Badoer – sede della Scuola di Dottorato dell’Università Iuav di Venezia. Il 20 e il 21 settembre saranno i giorni dedicati alla manifestazione.
Venezia, 20-21 settembre 2018
Palazzo Badoer, Scuola di Dottorato IUAV
Vai al SITO
Riapertura di uno dei simboli più prestigiosi del patrimonio storico e culturale della città di Tolentino.
Lunedì 10 settembre 2018 – ore 21:15
Tolentino, Teatro Vaccaj
martedì 10 luglio 2018, ore 18:00
Palazzo del Podestà – Fabriano (AN)
VAI AL SERVIZIO andato in onda su TGR-Marche (11 luglio – ore 14:00 | min.5:34-7:34)
Nel 2019, Fabriano accoglierà i delegati di 180 città del mondo, provenienti da 72 paesi, per la riunione mondiale delle Città Creative dell’UNESCO.
Arte, creatività, innovazione, sostenibilità, sviluppo e coesione sociale, ricostruzione e resilienza: l’Italia al centro del dibattito su come costruire un nuovo modo di vivere insieme.
Dopo l’apertura dei lavori, affidata a Francesca Merloni, Fabriano protagonista della giornata conclusiva del Meeting UNESCO: presentati logo e progetto del Meeting 2019 che si terrà nella città della Carta
Katowice, 15 giugno 2018
Vai al SITO
Vai al VIDEO di presentazione
Relazione di Vittorio Salmoni, Focal Point di Fabriano Città Creativa UNESCO
Krakov (Poland), 15 giugno 2018
Il XII Annual Meeting delle Città Creative UNESCO si è svolto nelle città polacche di Cracovia e Katowice.
Fabriano ha partecipato all’evento dal 10 al 16 giugno: giorni densi di appuntamenti in cui tutto il Network delle Città Creative UNESCO ha potuto confrontarsi sui risultati raggiunti, stabilendo le strategie per il futuro.
Krakow – Katowice (Poland) | 12-15 giugno 2018
Vai al SITO dell’evento
Vai al SITO di Fabriano Creativa
venerdì 8 giugno 2018 – ore 9:30
ISTAO Istituto Adriano Olivetti
Villa Favorita, Via Zuccarini, 15 – Ancona
Vai al SITO
Evento conclusivo del percorso di formazione
MANAGER DELLO SVILUPPO LOCALE
sabato 19 maggio 2018 – ore 10.00
ISTAO Istituto Adriano Olivetti
Villa Favorita, Via Zuccarini, 15 – Ancona
Vai al PROGRAMMA
Fabriano partecipa al 2° Workshop delle Città Creative
Incheon (South Korea) | 24-30 aprile 2018
Interviene Vittorio Salmoni, Fabriano Città Creativa UNESCO
Venezia, sabato 24 marzo – ore 10:00
sede Università IUAV, Badoer, Aula Tafuri
Krakow (Poland) | 11-13 aprile 2018
Camerino, sabato 7 aprile – ore 9:30
Sala convegni Rettorato, via D’Accorso 16
A cura di Denis Curti e Vittorio Salmoni
PIERO GEMELLI, Premio alla Carriera
FEDERICA MAZZIERI e MATTEO NATALUCCI, Premio al giovane talento
Montefano, 24 marzo 2018
Teatro La Rondinella
Meeting Steering Group
Granada (Spain) | 20-21 marzo 2018
I PARCHI CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Interviene Vittorio Salmoni, responsabile Area territorio e città ISTAO
martedì 13 marzo 2018 – ore 16:30
Ancona, Stazione centrale – binario 1 ovest
Interviene Vittorio Salmoni, Responsabile scientifico area Territorio e Città ISTAO
sabato 10 marzo 2018
ore 15:30 – Amandola
Palazzo Comunale, Sala del Consiglio
vai al PROGRAMMA
venerdì 9 marzo 2018
ore 18:00 – Oratorio della Carità
via Cesare Battisti, 31 – Fabriano (AN)
convegno a cura di Vittorio Salmoni
in collaborazione con: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Fermo, INU -Istituto Nazionale di Urbanistica, ISTAO – Istituto Adriano Olivetti, Università di Camerino, Università di Macerata, Università Politecnica delle Marche
lunedì 5 marzo 2018
ore 14:30 – Fermo Forum
vai al PROGRAMMA
Lo Studio sarà presente per la presentazione in anteprima della nuova rivista Progetti Ancona
con il Progetto “INTERNO VISTA-PORTO: RISTRUTTURAZIONE DI UN ATTICO”
Mercoledì 31 gennaio, dalle ore 17.00
Ancona, Showroom Tende Tendenze
Charrette per Bolognola – Laboratorio di progettazione partecipata
a cura di
Comune di Bolognola, Prof. Ruben Baiocco, Prof. Giulio Ernesti
interviene Vittorio Salmoni, ISTAO
Bolognola, 6-11 novembre 2017
Interviene Vittorio Salmoni, Fabriano – City of Crafts and Folk Art
martedì 31 ottobre 2017, ore 9:00
Roma, Museo MAXXI
Interviene VITTORIO SALMONI, Architetto e Responsabile Area Città e Territorio ISTAO
Sessione 2 | venerdì 20 ottobre 2017, ore 14:30-18:30
Celebrazione 50 anni ISTAO
ISTAO | Villa Favorita – Via Zuccarini, 15 – Ancona
venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017
Interviene l’Arch. Vittorio Salmoni
17-18 ottobre 2017
ISTAO Istituto Adriano Olivetti
Villa Favorita, Via Zuccarini, 15 – Ancona
Interviene Vittorio Salmoni, Fabriano Città Creativa
Design for the City: Design for Citizens
giovedì 12 ottobre 2017
Torino
Una passeggiata al Campo degli Ebrei di Ancona con l’arch. Giovanna Salmoni che ne ha progettato il recupero.
TGR 3 Marche
martedì 10 ottobre 2017
Il direttore generale Unesco Irina Bokova, nella sede di Place de Fontenoy a Parigi, ha conferito a Maria Francesca Merloni l’onorificenza di Ambasciatrice di Buona Volontà Unesco, per il suo impegno nell’ambito del progetto delle “Città Creative Unesco”, unica italiana nominata per l’anno in corso e la più giovane in assoluto.
VAI ALL’ARTICOLO Ansa Marche
VAI ALL’ARTICOLO Il Velino
Fabriano Creative City e le Città del Network Creative Cities, sezione Crafts and Folk Art si incontrano per l’Annual Meeting 2017 Creative Cities Crafts and Folk Art
Paducah (Kentucky, U.S.A.), 24-27 settembre 2017
La prima edizione di Urbanpromo Green si tiene a Venezia, presso Palazzo Badoer, Scuola di dottorato IUAV, il 21 e 22 settembre 2017.
La particolare sede dichiara l’identità di un evento centrato sulle innovazioni nel campo della sostenibilità applicata alla pianificazione della città e del territorio.
La manifestazione culturale, snodo di relazioni tra ricerca scientifica, professioni tecniche, amministrazione pubblica, mondo delle imprese, intende realizzare una rappresentazione olistica della città che si evolve guardando al futuro sotto la spinta delle numerose e varie innovazioni di cui sono portatrici le più stimolanti esperienze in corso.
L’Arch. Salmoni cura e coordina i seguenti convegni:
- I PAESAGGI DELLE ACQUE | giovedì 21 settembre, Aula ex Biblioteca – ore 11:00-18:00
- CICLOVIE E CAMMINI | giovedì 21 settembre, Aula D – ore 9:30-13:30
- CARDETO CYBERPARK. Luogo di storia, cultura, natura, connettività | venerdì 22 settembre, Aula ex Biblioteca – ore 9:30-13:30
Venezia, 21-22 settembre 2017
Palazzo Badoer, Scuola di Dottorato IUAV
Vai al SITO
Lezione di Vittorio Salmoni, Responsabile Area “Territorio e città” ISTAO
Ancona, 6-7 settembre 2017
Numana, martedì 25 luglio 2017
21/07/2017 RAI NEWS 24
Fabriano (AN). Città Creative Unesco e Fondazione Merloni per la rinascita dell’Appennino e delle zone terremotate. Int. Francesca Merloni (fondazione Merloni); Dario Franceschini (min. Beni Culturali)
Il discorso del Sindaco Mario Scagnetti
San Ginesio, sabato 22 luglio 2017
San Ginesio, 8.000 abitanti, 80 kmq di territorio 700 metri sul livello del mare. Centro di cultura, istruzione e formazione da sempre. La scuola normale presente fin dal 1881, poi divenuta le nostre magistrali.
Una delle più antiche tradizioni teatrali con un teatro ligneo fin dal 1547 e il suo patrono, san Ginesio santo protettore degli attori, mimi e musici. Una Città ricca di arte e di storia.
Patria di Alberico Gentili ideatore del diritto internazionale, consigliere della regina Elisabetta docente di diritto civile presso l’università di Oxford.
Città in piena salute.
Attenzione: Sono dati dei primi anni 60 e riferibili alla maggior parte dei territori degli appennini.
Che cosa ha perso nel frattempo questo territorio: Ha perso vivacità ed energia.
Si è spenta la vivacità a causa del venir meno della prospettiva. La vivacità necessita di uno sguardo sul futuro.
Questi paesi non hanno più uno sguardo sul futuro perché esso è necessariamente legato ai programmi, agli obietti, ai sogni.
E’ legato alla gioventù che programma la propria vita e quella dei loro figli.
Il miracolo del dopo guerra è stato la voglia di futuro che tutti avevano.
Oggi parliamo molto spesso di post terremo, del sisma del 24 agosto, del 26 e del 30 ottobre ma io credo che il sisma nei nostri territori sia presente ininterrottamente dalla prima metà degli anni 60. Senza scosse e quindi subdolo ed invisibile che consuma dal di dentro.
Dal 1936 al 1951, in 15 anni San Ginesio perde solo 138 unità, dal 1951 al 1971, quasi nello stesso lasso di tempo, san Ginesio perde 2730 unità. Questo è il vero terremoto da cui questi territori non si sono più ripresi…….Un terremoto sociale ben più grave dell’attuale dovuto alla mancanza di prospettive e alla mancanza di lavoro. Perdiamo definitivamente pezzi della nostra comunità, perdiamo le famiglie giovani che vanno verso la costa, verso il distretto della calzatura privando la comunità d’origine della loro intraprendenza e vivacità tanto che sono arrivato a pensare, che, oramai, più o meno inconsciamente questi territori avessero accettato di lasciarsi andare come se non fosse possibile RINASCERE, ritornare ad essere non come eravamo prima ma ciò che eravamo prima: un punto riferimento.
Poi ad un certo punto della nostra storia, prepotente arriva un 6.5.
Un disastro!
Oltre 1000 sfollati, il 100% del patrimonio religioso inutilizzabile, il 100% del patrimonio pubblico inutilizzabile e in totale, il 68% dell’intero patrimonio immobiliare del territorio non utilizzabile. Perse quattro scuole su sei.
In questo periodo però è stata evidente la grandezza dell’animo umano.
Quanta solidarietà abbiamo avuto e quante relazioni umane sono nate, dalle quali poi, come conseguenza naturale nascono progetti.
Desidero citare l’Università di Camerino ma anche la Compagnia delle Opere insieme alle quali stiamo già immaginando qualche cosa di importante.
Oggi queste relazioni sono la ricchezza più grande da mettere a disposizione di questo territorio.
E’ un piacere e una fortuna, nonché un grandissimo stimolo avere la possibilità di andare incontro al futuro insieme a voi.
Essere coinvolti dalla Fondazione Merloni, da Francesca Merloni che ringrazio per la sua vicinanza, avere la possibilità di un alto contraddittorio che ci impedisca di morire delle nostre convinzioni.
Avere riferimenti di così alta cultura e visione, il tutto sotto lo sguardo dell’ Unesco il cui direttore generale Irina Bokova ci ha voluto onorare della sua presenza, permetterà a questi territori di rinascere interpretando il loro ruolo adeguato al XXI° secolo.
San Ginesio vuole rinascere rinnovando la sua esperienza nella istruzione, nella formazione, nella valorizzazione dei laboratori artigianali, essendo anche sede dell’unica scuola professionale della lavorazione legno del centro Italia e vuole anche essere sede di pensiero ed innovazione verso nuove forme di lavoro compatibili con il nostro territorio.
San Ginesio come città laboratorio Unesco per lo sviluppo dell’appennino.
L’innovazione e la tecnologia ci salveranno. Ne sono convinto.
Oggi abbiamo fatto il primo passo. La strada è lunghissima ma importante è sapere quale prendere, dove andare, con chi percorrerla e percorrerla con decisione.
Non amiamo lamentarci e non ci piace cercare alibi ma questa volta sappiamo con certezza che pur immaginando la strada, se non la percorreremo insieme, non ce la faremo perché intorno a questi territori c’è troppo silenzio e le discussioni ed i programmi troppo spesso perdono forza lungo la strada.
Questi territori devono vivere per se stessi e perché dalla loro rinascita dipende la sostenibilità delle vicine città di riferimento.
Sarà un bel cammino, entusiasmante, facciamolo insieme.
Grazie
Lezione di Fabio Renzi e Vittorio Salmoni
Camerino, 20 luglio 2017
Lezione di Vittorio Salmoni, Responsabile Area “Territorio e città” ISTAO
Camerino, 17-18 luglio 2017
Festival della Soft Economy 2017
Macerata 4 luglio e Treia 5-6 luglio
Vittorio Salmoni interviene alle Tavola rotonda conclusiva del 6 luglio
Seminario Estivo
Treia, 7-8 luglio 2017
La prestigiosa nomina è stata conferita alla Città marchigiana, membro del Network sin dal 2013, dalla Assemblea Generale delle Città Creative, riunite in Enghien Les Bains in Francia, assieme al Segretariato UCCN e alla Direzione Cultura dell’UNESCO.
Fabriano Città Creativa Unesco partecipa a UCCN 10th A.M.
Enghien-les-Bains (Francia), 30 giugno – 2 luglio 2017
Organizzato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
giovedì 8 giugno 2017, Roma
Complesso ex CERIMANT, via Prenestina 931
Heidelberg (Germania), 21-25 giugno 2017
“Futuro periferie. La cultura rigenera”- seminario di Parma: la cultura, leva di rigenerazione urbana. Cosa insegnano le esperienze nazionali?
Ne abbiamo parlato con Vittorio Salmoni, Responsabile territorio e città Istituto Adriano Olivetti.
STRATEGIE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LA PROTEZIONE DAI RISCHI DEI TERRITORI IN CRISI
ISTAO e UNIVPM Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con SIU Società Italiana degli Urbanisti e INU Istituto Nazionale di Urbanistica, organizzano il primo Master universitario italiano di II livello
Città e Territorio: strategie e strumenti innovativi
Questo appuntamento promosso dalla Regione Marche con la collaborazione scientifica di AASTER, Agenti di sviluppo del territorio e con il supporto di Consorzio Marche Spettacolo (CSM), è il primo di almeno tre momenti di riflessione collettiva orientati al rapporto tra saperi sociali e territoriali e “ricostruzione” post sisma.
Macerata, 26 maggio 2017 | ore 10:00
Teatro della Società Filarmonico Drammatica
Via Gramsci, 30
SCARICA IL PROGRAMMA DEL FORUM
Verso Torino City of Design
Interviene Vittorio Salmoni
sabato 20 maggio 2017, ore 15:30
Torino, Spazio Prospettive Digitali
Salone Internazionale del Libro
Interviene Vittorio Salmoni, ISTAO
Università Roma Tre
mercoledì 10 maggio 2017 | ore 14:30
Gyeongsang National University sta attualmente seguendo una ricerca mirata al progetto di Candidatura della città di Gimhae in Corea del Sud che ha intenzione di entrare a far parte del Network Creative Cities UNESCO per la sezione Crafts and Folk Art, Artigianato e Tradizioni Popolari. La Città di Gimhae vanta un importante patrimonio storico-culturale e antiche tradizioni.
Fabriano, 5 maggio 2017
LUOGO DI STORIA, CULTURA, NATURA, CONNETTIVITA’
Interviene l’Arch. Vittorio Salmoni
La partecipazione al convegnoè valida per il riconoscimento di 2 CFP da parte dell’Ordine degli Ingegneri e 4 CFP da parte dell’Ordine degli Architetti
martedì 4 aprile 2017, ore 9:30 | Ancona
Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”, Piazzale Martelli n.8
“UCCN towards 2030”
I risultati del workshop contribuiranno all’elaborazione di una strategia nuova del Network Creative Cities da presentare poi all’Annual Meeting UCCN del 2017 sempre ad Enghien les Bains.
Enghien-les-Bains | France
3-4 aprile 2017
Seconda Edizione
a cura di Denis Curti e Vittorio Salmoni
Le opere dei fotografi premiati saranno in mostra nello Spazio Ghergo fino al 16 luglio 2017
Montefano, sabato 25 marzo 2017
Venerdì 17 marzo 2017 – ore 9:00
Presso Ristorante “Chiaroscuro”, Via Carlo Urbani n.12 – Belforte del Chienti (MC)
Tutti i Soci sono invitati a partecipare al Laboratorio Territoriale organizzato da INU Marche che si terrà il giorno giovedì 16 marzo 2017 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso Palazzo Bonfranceschi, via Leopardi, centro storico di Belforte del Chienti; in allegato la scheda descrittiva delle attività previste nel laboratorio.
XIII Edizione – Triennale di Milano | 8-11 novembre 2016
Giovedì 10 Novembre 2016
“Progetti per una Macroregione Europea nell’Italia mediana”
a cura di Roberto Mascarucci, Piero Properzi e Vittorio Salmoni
La filosofia, la politica, la scrittura, l’arte, la musica come strumenti per mettere in discussione e ripensare il concetto di città, attraverso la mappatura del nostro “luogo comune”. è questa l’idea forte dell’evento promosso dalla Fondazione Aristide Merloni e dalla Città Creativa dell’UNESCO a Fabriano, dal 28 al 30 ottobre.
Fabriano, 28/29/30 ottobre 2016
Video Fabriano LUOGO COMUNE 2106 – Giornata 1
Video Fabriano LUOGO COMUNE 2016 – Giornata 2
Video Fabriano LUOGO COMUNE 2016 – Giornata 3
Il 29/30 Ottobre 2016, a Fabriano inizia HACKreativity: un hackathon, maratona di 24 ore no stop per sviluppare una web application su big data, data science, open data.
Tutte le informazioni sul sito di Fabriano Città Creativa
Fabriano – Via Pascoli, 29-30 ottobre 2016
Fabriano Città Creativa Unesco partecipa a UCCN 10th A.M.
Ostersund (Svezia), 12-18 settembre 2016
VI edizione
Arte Architettura Design Culture Storie Geografie
venerdì 22 luglio 2016, Marzocca di Senigallia (An)
FESTIVAL DELLA SOFT ECONOMY
5 luglio 2016 – Macerata (MC)
6-7 luglio 2016 – Treia (MC)
SEMINARIO ESTIVO
Dai talenti dell’Italia le sfide del futuro
8-9 luglio 2016 – Treia (MC)
Interviene l’arch. Vittorio Salmoni
Ancona, 26 giugno 2016 – ore 18:00
Interviene l’arch. Vittorio Salmoni
nell’ambito dell’iniziativa “Ancona nella grande guerra”,
Ancona – Polveriera “Castelfidardo”
domenica 24 aprile, ore 18.00
Esempi di Bioarchitettura a Numana (AN)
Interviene: Arch. Vittorio Salmoni
venerdì 10 giugno 2016, ore 14:20
sala convegni Camping Village Conero Azzurro
via Castelfidardo 80
60026 – Marcelli di Numana (AN)
Fabriano Città Creativa è intervenuta al summit nella sezione “The role of UNESCO Creative Cities Network in supporting the 2030 Sustainable Development Agenda” prevista per il prossimo mercoledì 8 giugno.
Pechino, 6-8 giugno 2016
METODI, STRUMENTI E STRATEGIE DELLA SPERIMENTAZIONE IN CORSO NELLE MARCHE
Seminario / Giornata di studi
INU MARCHE Sezione dell’Istituto Nazionale di urbanistica, in collaborazione con ISTAO
venerdì 22 aprile 2016, ore 14:30-18:30
Villa Favorita, via Zuccarini n.15 -Ancona
Corso accreditato dall’ordine Architetti PPC della Provincia di Ancona
Convegno | Corso di formazione per Architetti inserito nella programmazione ufficiale di Tipicità 2016 e accreditato dall’Ordine degli Architetti di Fermo.
A cura di: Vittorio Salmoni, Coordinatore area territorio e città ISTAO
Fermo, 9 marzo 2016
In prossimità del Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime dell’Olocausto, pubblichiamo questa interessante video-intervista a Paola Salmoni (1921-2003) che, insieme a suo fratello Claudio Salmoni, ha fondato nel 1954 ad Ancona lo Studio Salmoni.
Questa versione ridotta dell’intervista, realizzata da Marzia Castelli nel 2012 per Demanio Marittimo-Km 278, è un estratto di quella realizzata a Paola Salmoni da Manoela Menasci nel 1998 su richiesta di Steven Spielberg, che nel 1994, ispirato dall’esperienza vissuta durante le riprese di Schindler’s List, fondò la Survivors of the Shoah Visual History Foundation – divenuta USC Shoah Foundation – The Institute for Visual History and Education – con lo scopo di raccogliere video-testimonianze di sopravvissuti e di altri testimoni della Shoah.
VEDI IL VIDEO
È previsto il riconoscimento di crediti formativi da parte degli Ordini professionali degli Ingegneri e degli Architetti
Venerdì 22 Gennaio 2016, ore 14:30 – 18:30
Ancona, Villa favorita – Via Zuccarini, 15
Un viaggio animato nell’universo dell’organo a canne.
Video didattico realizzato per il museo delle scienze di Camerino, nell’ambito del progetto “Saperi Artigiani” all’interno del Distretto Culturale Evoluto A.M.A.M.I. della Regione Marche e grazie ad una rete di partner pubblici e privati.
http://www.saperiartigiani.it/
http://www.dceamami.it/
Irina Bokova, Direttore Generale UNESCO, ha annunciato la designazione di 47 città di 33 Paesi come nuovi membri della UNESCO Creative Cities Network.
Roma è entrata nella rete Città Creative UNESCO nella categoria Cinema.
Parigi, 11 dicembre 2015
intervento di Vittorio Salmoni, Fabriano Città Creativa
4 Dicembre 2015
XII Edizione
Venerdì 20 Novembre 2015
Dalle città industriali alle città creative. Le Fondazioni culturali e la nuova policy delle città
a cura di Vittorio Salmoni
SCARICA IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI
XII Edizione
Martedì 17 Novembre 2015
POSTEXPO. Le aree EXPO nel futuro di Milano Città Metropolitana
a cura di Luca Imberti e Vittorio Salmoni
Giornate di studio
Ancona, Università Politecnica delle Marche – Aula 155 d1
9 / 23 / 30 novembre 2015 – h. 8,30 – 10,30
Candidatura di ROMA a città creativa Unesco per il Cinema
Presentazione, idee e considerazione
Intervento di Vittorio Salmoni – Fabriano UNESCO City of Crafts and Folks Art
Roma, venerdì 16 ottobre 2015 – ore 10:00
Terme di Diocleziano | Spazio Rai.Com – Luce