In occasione dei 100 anni dalla nascita e dei 50 dalla morte di Claudio Salmoni, partigiano, urbanista, Sindaco di Ancona, il Centro Studi per il Territorio e la Città organizza il ciclo di eventi “La Politica del Programma”, con due webinar dedicati alla pianificazione urbanistica ad Ancona (11 giugno) e al ruolo delle Regioni (18 giugno).
I due webinar riprenderanno il filo dell’evento “La politica del programma”, previsto per lo scorso 28 febbraio e rimandato per l’emergenza COVID: un terzo evento, dedicato al profilo politico di Claudio Salmoni e a chiusura del ciclo di iniziative, sarà svolto entro la fine dell’anno presso la sede ISTAO.
I due webinar sono accreditati per i crediti formativi professionali presso gli ordini degli Ingegneri, degli Architetti, degli Agronomi:
Iscrizione ai webinar (utenti)
Iscrizione ai webinar (agronomi)
Iscrizione ai webinar (architetti)
Iscrizione ai webinar (ingegneri)
Il primo webinar, “Ancona: dalla ricostruzione al governo della città contemporanea”, si svolgerà il prossimo 11 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma ZOOM di ISTAO: al centro della discussione, la ricostruzione dopo la guerra, le scelte che hanno segnato il volto della città, il nostro patrimonio storico-artistico, come la tutela dei forti di Ancona.
Presentazione:
Rosanna Natale Paci (Presidente Centro Studi), Gian Luca Gregori (Rettore UNIVPM), Pietro Marcolini (Presidente, ISTAO), i Presidenti degli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Ancona;
Intervento: “Claudio Salmoni e Ancona”:
Prof. Paolo Soddu Università di Torino Fondazione Einaudi
Dibattito “Ancona dalla Ricostruzione al Governo della città contemporanea”:
Avv. Valeria Mancinelli (Sindaco di Ancona), Prof. Antonello Alici (UnivPM, con Arch. Monica Prencipe e Ing. Francesco Paci), Prof. Michele Talia (Presidente INU), Prof. Ernesto Marcheggiani (UnivPM), Arch. Valentina Orioli (UniBo, Vicesindaco di Bologna), Prof. Andrea Galli (UnivPM), Arch. Claudio Centanni (Presidente INU Marche);
Crediti Formativi n.3 (Architetti), n.2 (Ingegneri), n. 0,375 (Agronomi)
Il secondo webinar, “Le regioni italiane a 50 anni dalla riforma”, a cura delle sezioni regionali INU Marche e Piemonte, si svolgerà il prossimo 18 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sulla piattaforma ZOOM di ISTAO: si parlerà di quale ruolo e prospettive abbiano oggi le Regioni italiane, tra conflitti Stato/Regioni, autonomia differenziata, competenze e sfide per rispondere alle esigenze dei cittadini.
Programma del webinar del 18 Giugno, “Le Regioni Italiane a cinquant’anni dalla riforma”:
Presentazione:
Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Marche
Intervento: “Il regionalismo nelle Marche: dall’Issem alla Regione” :
Prof. Paolo Soddu Università di Torino Fondazione Einaudi
Dibattito “Le Regioni Italiane a cinquant’anni dalla riforma”:
Dott. Daniele Salvi (Presidenza del Consiglio Regionale delle Marche), Prof. Carlo Alberto Barbieri (Presidente Inu Piemonte, PoliTO), Prof. Pietro Marcolini (Presidente Istao), Prof. Roberto Giulianelli (UnivPM), Prof. Patrizia Gabellini (Coordinatrice 90° anniversario INU)
Crediti Formativi n.3 (Architetti), n.2 (Ingegneri), n. 0,375 (Agronomi)
Ai partecipanti sarà inviato il link per collegarsi alla piattaforma Zoom: saranno presto attivi i link per la registrazione di architetti ed ingegneri, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali.
Claudio Salmoni (1919-1970) è stato sindaco di Ancona (1965-1967), Vicesegretario nazionale del PRI (1966-1970), Vicepresidente della Cassa del Mezzogiorno (1969-1970) e titolare, insieme alla sorella Paola di uno dei primi e più importanti studi di progettazione e urbanistica delle Marche. Di origini ebraiche, partigiano, militante del Partito Repubblicano e braccio destro di Ugo La Malfa, fu tra i più convinti sostenitori della programmazione di cui la pianificazione urbanistica è stato uno strumento fondamentale e del nuovo ordinamento regionale.
L’evento è organizzato dal Centro Studi per il Territorio e la Città, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ancona e della Regione Marche, in collaborazione con ISTAO, INU, Università Politecnica delle Marche, e il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Ancona e dell’Ordine degli Ingegneri di Ancona.
Iscrizione ai webinar (utenti)
Iscrizione ai webinar (agronomi)
Iscrizione ai webinar (architetti)
Iscrizione ai webinar (ingegneri)
Scarica il programma dell’evento dell’11 giugno
Scarica il programma dell’evento del 18 giugno
Di Vittorio Salmoni
dal libro: RICOSTRUZIONI. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni
a cura di: Alberto Ferlenga, Nina Bassoli
Casa editrice: SilvianaEditoriale
Apri il PDF
Paolo Alocco, Giovanna Salmoni
Progetti 14 – Speciale ANCONA, Gruppo QUID, Gennaio 2018
Vai all’ARTICOLO
a cura di Lorenzo Ceccarelli
Edizioni Quodlibet
Sono presenti opere dell’Arch. Paola Salmoni e dello Studio Salmoni
di Vittorio Salmoni, Carlo Maria Pesaresi
dal testo: VALUING AND EVALUATING CREATIVITY FOR SUSTAINABLE RAGIONAL DEVELOPMENT
a cura di: Daniel Laven, Wilhelm Skoglund
Progetto di Archisal – Studio Salmoni Architetti Associati
MAPPE °8 | Luoghi percorsi progetti nelle Marche – luglio 2016
di Vittorio Salmoni
dal libro: LA RIGENERAZIONE URBANA ALLA PROVA
a cura di: Rosalba D’Onofrio, Michele Talia
Edizioni Franco Angeli
progetto di Archisal – Studio Salmoni Architetti Associati
MAPPE °6 | Luoghi percorsi progetti nelle Marche – luglio 2015
Vittorio Salmoni,
MAPPE N.5 – Luoghi percorsi progetti nelle Marche
febbraio 2015 – pp. 12-19
milano, stanghellini, Urbanpromo, urbit, Vittorio Salmoni,
Intervista a Stefano Stanghellini e Vittorio Salmoni
AL n.499
Dicembre 2014 – pp.14-15
Apri il PDF
Il Messaggero, 5 dicembre 2013
AA.VV,
Documento Integrativo
Unesco, Aprile 2013
Vittorio Salmoni,
Marzo 2013 – pp 08 – 16
ANCONA, Manuela Dviri, salmoni,
30/01/2013 – pp 94 – 96
a cura di Valentina Conti, testo di Vittorio Salmoni,
Affinità Elettive, Dicembre 2012
Studio Salmoni Architetti Associati,
n.45 novembre / dicembre 2012
Studio Salmoni Architetti Associati,
n.44 ottobre 2012
Studio Salmoni Architetti Associati,
Luglio 2012 – pp 116 – 122
Vittorio Salmoni,
Marzo – Aprile 2012
Urbanistica Informazioni n.242/2012
AA.VV,
Unesco, 2011
Gabriele Gentili, Vittorio Salmoni,
Editore INU Edizioni, Roma, 2011
Vittorio Salmoni,
LiberaL’Italia 7 Proposte per innovare. Atti convegno, Amelia, Terni, 2011
Luigi Ferrari (a cura di),
Danilo Montanari editore, Ravenna, 2011
David Casagrande, Francesca Casu, Giulia Piccinini, Pietro Bonifaci (progetto grafico e realizzazione),
Editore INU Edizioni, Roma, 2010
Carlo Pesaresi, Paolo Pettenati, Vittorio Salmoni (a cura di),
Il lavoro editoriale, Ancona, 2010
Territori creativi estratto pdf
Giuseppe Basile (a cura di),
Silvana Editoriale Spa, Milano, 2010
Manuela Grassi,
Panorama anno XLVIII n°15, Mondadori, Milano, 8 aprile 2010, pp. 136-140
Brunella Schisa,
Il Venerdì di Repubblica n°1146, L’espresso SPA, Roma, 5 marzo 2010, pp. 95
Carla Lucarelli, Lorenza Mochi Onori,
Luce e design n°1, Tecniche Nuove spa, Milano, febbraio 2010, pp. 52-55
Pippo Ciorra,
Progetti n°25, Gruppo Quid, Pesaro, Gennaio 2010, pp. 40-45
Lorenza Mochi Onori (a cura di),
Electa, Milano, 2009
Ilaria Zacchilli (a cura di),
Centro studi per il territorio e la città, Il lavoro editoriale, Ancona, 2008
Catalogo mostra “Urbanpromo”, Venezia, 2008
Rodolfo Baldelli (a cura di),
Affinità elettive, Ancona, 2007
Ilaria Zacchilli (a cura di),
Centro studi per il territorio e la città, Il lavoro editoriale, Ancona, 2008
Raffaela Coppari,
Progetti n°20, Gruppo Quid, Pesaro, 2007, pp.64
Pippo Ciorra,
Progetti n°20, Gruppo Quid, Pesaro, 2007, pp.58
Francesco Merloni, Lorenza Mochi Onori,
Progetti n°19, Gruppo Quid, Pesaro, Dicembre 2006, pp.100-107
Marino Narpozzi,
in «Teatri. Architetture 1980-2005», Motta Architettura, Milano, 2006, pp.254-257
Paola Rossi,
Costruire in laterizio n°109, Faenza Editrice, Faenza, 2006, p. 40-43
Laura Laureati, Lorenza Mochi Onori (a cura di),
Electa, Milano, 2006
AA.VV,
Exporre n°58, Lybra Immagine, Milano, 2006
Marco Mulazzani (a cura di),
in «Architetti Italiani Le Nuove Generazioni», Electa, Milano, 2006
Esemplari interventi di restauro e valorizzazione
Studio Salmoni associati
Progetti n°17, Gruppo Quid, Pesaro, 2005, pp.36
Incontroluce n°14, iGuzzini, Recanati, 2005, pp. 16-19
Raffaela Coppari,
in Pippo Ciorra, “Spazi per l’arte. Tre tesi di laurea”, Progetti n°16, Gruppo Quid, Pesaro, Luglio 2005, pp. 70-77
Vittorio Salmoni,
in “Piano Assetto Idrogeologico (PAI) Dalla Conoscenza all’applicazione”, Pegaso, Lucca, 2005, pp. 201
Michelangelo Giombini (a cura di),
Interni 550, Mondadori, Milano, 2005, pp. 186-187
AA.VV,
Interni 557, Mondadori, Milano, 2005, pp. 23
AA.VV,
Progetti n°13, Gruppo Quid, Pesaro, Dicembre 2003, pp. 60-65
Claudio Centanni,
Progetti n°12, Gruppo Quid, Pesaro, Luglio 2003, pp. 74-81
AA.VV,
in “Quaderno delle Muse. Il teatro di Ancona e la sua storia”, Il Lavoro editoriale, Ancona, 2002, pp. 27-29
Vittorio Salmoni,
in Cristiano Toraldo di Francia (a cura di), Fabbriche Ibride, Alinea Ed., Firenze, 2002
Cristina M. Ferrara,
Progetti n°8, Gruppo Quid, Pesaro, Giugno 2001, pp.36-39
Pippo Ciorra,
Almanacco di Casabella, Mondadori, Milano, 1999
Pippo Ciorra,
Progetti n°4, Gruppo Quid, Pesaro, Novembre 1998, pp. 20-27
Arti grafiche Jesine, 1997, pp. 36-37
Vittorio Salmoni,
Casabella n° 638, Mondadori, Milano, Ottobre 1996
Giorgio Mangani (a cura di), Vittorio Salmoni,
in «Valerio Paci L’etica del progetto», Il Lavoro Editoriale, Ancona, 1994, pp. 18-19, 121-131
Giovanna Salmoni, Pino Scaglione (a cura di), Vittorio Salmoni,
«Architettura Italiana: un confronto tra generazioni», Ed’A, Pescara, 1993, pp. 38-39
AA.VV,
Antiqua anno XVII n°3/4, Roma, Marzo – Agosto 1993
AA.VV,
Almanacco dell’architettura italiana, Electa, Milano, 1993, pp. 84-85
AA.VV,
Almanacco dell’architettura italiana, Electa, Milano, 1991, pp. 84-85
Vittorio Salmoni,
L’architettura 421 n°11, Novembre 1990, pp. 780-781
Claudio Salmoni,
Edizioni della Voce, Il Lavoro Editoriale, Ancona, 1990
F.Frezzotti, F.Sotte, Vittorio Salmoni,
Ancona, 1988-1993
Vittorio Salmoni, Zacchia C. (a cura di),
Ancona, 1988
Vittorio Salmoni,
in “Notizie da Palazzo Albani” anno XVI n°2, Argalia Editore, Urbino, 1987
Danilo Guerri, Giovanna Salmoni,
in Marco Porta, “Le città immaginate: un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città”, Electa, Milano, 1987, pp. 164
M. Augusta Staffolani, Mara Pucci, Marco Brunetti, Marco Filippono, Vittorio Salmoni,
in Marco Porta, “Le città immaginate: un viaggio in Italia. Nove progetti per nove città”, Electa, Milano, 1987, pp. 173
Antonio Terranova (a cura di), Pippo Ciorra,
Gangemi editore, Roma-Reggio Calabria, 1985
Vittorio Salmoni,
Multigrafica editrice, Roma, 1985, pp. 11
ANCONA, Bruno Zevi, Vittorio Salmoni,
L’Espresso editoriale n° 34, Roma, Luglio-Agosto 1985
Scarica il PDF
Vittorio Salmoni,
Bulzoni editore, Roma, 1984
Mario Russi, Sergio Agostinelli, Vittorio Salmoni,
in Fuà G.e Zacchia C. (a cura di), Industrializzazioni senza fratture, Il Mulino, Bologna, 1983
