Attività

I luoghi della cultura protagonisti della rigenerazione urbana.

I luoghi della cultura protagonisti della rigenerazione urbana.

Nell’ambito del convegno “Urbanpromo. Progetti per il Paese” il 16 novembre si è tenuto il meeting incentrato su “I luoghi della cultura protagonisti della rigenerazione urbana”. “Questi ultimi infatti rappresentano uno dei fattori cruciali dell’economia di una città, laboratori di idee, centri di attrazione, confronto, disseminazione, socializzazione. Le più importanti città italiane hanno ripensato e rigenerato intere parti attorno ad un Museo, ad una sede di Fondazione Culturale. I borghi delle aree interne puntano sui luoghi della cultura e le tecnologie digitali per strutturare il proprio futuro. Oggi il ruolo urbano e territoriale degli spazi culturali si amplia, si diversifica sino ad assumere caratteri del tutto imprevisti: accade che si concentrino in essi funzioni eterogenee che danno origine ad insiemi multidisciplinari capaci di intercettare contemporaneamente diverse esigenze culturali, formative, artistiche esperienziali. I casi proposti dai relatori, scelti a tutto campo anche in ambito internazionale, daranno conto delle esperienze di elaborazione e riorganizzazione degli spazi culturali già in atto, anche alla luce delle trasformazioni strutturali imposte dalle misure per contrastare la pandemia, che caratterizzano questa nuova importante fase di ripresa. Ma non ci si vuole limitare ad una rassegna di casi: l’obiettivo è offrire alle amministrazioni, alle comunità locali e agli operatori culturali materiale per elaborare nuovi modelli e policies urbane. Si propongono nuovi possibili approcci, secondo cui le città d’arte e i luoghi della cultura da merce divengono propulsori della rigenerazione e attori di nuove convenienti forme di mercato. Si segue la convinzione che sia realistica una transizione verso una maggiore accessibilità cognitiva, un radicamento nella vita quotidiana, una conveniente connessione tra mercato e cultura”. (Testo a cura di Vittorio Salmoni).

Evento a cura di: Vittorio Salmoni, Vittoria Crisostomi, INU- URBIT.

Per consultare l’articolo de Il Sole 24 ore: https://www.ilsole24ore.com/art/dal-16-19-novembre-milano-convegno-sull-urbanistica-AE3HNft

news

“Urbanpromo. Progetti per il Paese”

Urbanpromo. Progetti per il Paese.

XVIII^ edizione di Urbanpromo – Milano

Dal 16 al 19 novembre a Milano si è svolto l’evento sull’urbanistica “Urbanpromo. Progetti per il Paese” organizzato dall’Istituto nazionale di urbanistica (Inu) e da Urbit, presso il Meet, Centro internazionale di cultura digitale con il supporto di Fondazione Cariplo.

Per maggiori informazioni consulti il sito: https://urbanpromo.it/2021/urbanpromo-progetto-paese/temi-milano/

Evento a cura di: Vittorio SalmoniVittoria Crisostomi, INU- URBIT.

news

Forum Biella

FORUM BIELLA

Forum Biella

Dal 1° al 3 ottobre a Biella si è svolto il Forum delle Città Creative UNESCO, nell’ambito del Festival “Arcipelago, Festival della Creatività Sostenibile”. Per il Forum è stato previsto un ricco programma di approfondimenti sui temi prioritari per lo sviluppo del territorio. Tra i relatori sono intervenuti: Enrico Vicenti (Segretario generale di UNESCO Italia), Gilberto Pichetto Fratin (viceministro dello Sviluppo economico), Vittoria Poggio ed Elena Chiorino (assessori regionali), Michelangelo Pistoletto (artista), Maria Teresa Pisani (Nazioni Unite – UNECE), Giovanni Vietti (presidente dell’Unione Industriale Biellese), Paolo Zegna (Presidente Fondazione BIellezza), Ercole Botto Poala (Lanificio Successori Reda), Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte). Moltissimi altri imprenditori, personalità del territorio e personaggi di spicco a livello internazionale. Sabato 2 ottobre nell’ambito degli interventi racchiusi sotto il titolo “Distretto UNESCO Piemonte e Rigenerazione urbana” è intervenuto in qualità di moderatore Vittorio Salmoni, architetto, Focal Point di Fabriano Creativa e Coordinatore delle Città Creative italiane. Per maggiori informazioni consulta il sito web: http://www.cittadellarte.it/attivita/forum-citta-creative-unesco

COLOPHON

Progettazione architettonica:

Archisal Studio Salmoni Architetti Associati

Arch. Vittorio Salmoni,

Arch. Giovanna Salmoni

Progettazione strutturale:

Ing. Luca Piermattei

Progettazione impiantistica:

Ing. Bruno Roccheggiani,

Ing. Giovanni Matteo Massa

Ing. Roberto Gambelli

Progettazione restauro e ripristino apparati: 

Arch. Massimo Fiori

Consulenza acustica: 

Prof. M. Higini Arau

DETTAGLI

Luogo:

Tolentino (MC)

Committente: 

Crucianelli Rest. Edil S.r.l. – Tolentino (MC)

Anno di redazione:

2010

Anno di Realizzazione:

2018

Tutela:

D.Lgs. 42/04 art.21 (Vincolo ministeriale del 05/12/1969)

Previous
Next
Rappresentativo tra le più significative strutture culturali ed architettoniche del tardo Settecento marchigiano, il Teatro Nicola Vaccaj di Tolentino si contraddistingue per l’equilibrio dei volumi e le linee sobrie ed armoniose dalla facciata. Avviato a seguito dell’incendio che ha colpito l’edificio nel 2008, il progetto di restauro ha perseguito il completo recupero dell’episodio, nel pieno rispetto dell’organismo architettonico originario e nella tutela del raffinato apparato decorativo, cogliendo l’occasione di concepire un ammodernamento della macchina teatrale congruentemente con la modernità in termini funzionali, spaziali e tecnologici. Gli elementi salienti della progettazione hanno interessato il restauro e il ripristino del corpo storico del teatro; l’innalzamento della torre scenica secondo una proporzione “classica”; la ridefinizione degli accessi e l’adeguamento dei collegamenti verticali, in conformità alle normative di sicurezza con conseguente abbattimento delle barriere architettoniche; la realizzazione di un nuovo impalcato di platea amovibile integrato alle predisposizioni impiantistiche; la ridefinizione del corpo camerini e quello del bar-uffici-foyer. Altrettanta attenzione è stata riservata agli arredi e al ripristino di tutti i sistemi voltati, degli affreschi, degli apparati decorativi e di tutte le opere di finitura, concepiti non come intervento a sé stante ma operazione integrata, interagente e talvolta condizionante delle scelte tecniche ticali.
news

PAOLA SALMONI 1921-2021 Manifestazione per il centenario della nascita

PAOLA SALMONI 1921-2021 Manifestazione per il centenario della nascita.

Il Comitato organizzatore per il centenario di Paola Salmoni, composto dal Centro Studi per il Territorio e la Città, dal Liceo Artistico “Edgardo Mannucci”, dalla casa editrice Quodlibet, e dall’Istituto Nazionale di Urbanistica, è lieto di invitarvi alla conferenza stampa online “Paola Salmoni 1921-2021”, che si terrà il prossimo 13 maggio 2021 a partire dalle ore 12.00.

Durante la conferenza stampa saranno presentate le iniziative in ricordo di Paola Salmoni, tra cui dibattiti, mostre e il volume “L’architettura civile di Paola Salmoni”.

Scomparsa nel 2003, Paola Salmoni è stata una figura di spicco nella storia della città di Ancona: architetta e urbanista, con il fratello Claudio, sindaco della città, scomparso nel 1970 è stata fondatrice dello Studio Salmoni. Tra i suoi progetti, ricordiamo nella sola Ancona il Monumento alla Resistenza, il Teatro delle Muse (con Danilo Guerri), il recupero del Cimitero Ebraico, e l’Istituto d’Arte, con cui Paola Salmoni vinse il premio InArch.

Paola Salmoni è stata anche attiva a livello politico, come esponente del movimento femminile per l’emancipazione della donna, e culturale, come consigliera di amministrazione dell’UNIVPM.

La conferenza stampa si svolgerà in modalità ZOOM: a seguito della registrazione, verrà inviato ai partecipanti il link di connessione.

Di seguito, il modulo per la conferma della propria presenza: https://forms.gle/SzeuhRyMss4de5E38

news

La politica del programma

evento fb_rinviato

La politica del programma

In considerazione degli eventi legati alle ultime notizie a proposito dell’emergenza sanitaria in atto e, vista la raccomandazione di ridurre gli spostamenti, in accordo con il Comune di Ancona e la Regione Marche abbiamo deciso di rinviare il Convegno “La politica del programma”, previsto per venerdì 28/02.

Il Convegno sarà riprogrammato a breve.
Cordiali saluti,

La Presidente
Rosanna Natale Paci

Giornata di studi dedicata a Claudio Salmoni
Ancona, Ridotto delle Muse
28 febbraio 2020 – ore 16:00

La politica del programma”: il 28 febbraio, a cento anni dalla nascita e cinquanta dalla morte, Ancona ricorda il sindaco-urbanista, Partigiano, politico, sindaco, urbanista: è il ritratto di Claudio Salmoni (1919-1970), che sarà ricordata da una Giornata di Studi al ridotto del Teatro delle Muse il prossimo 28 febbraio 2020.

Nel presentare l’iniziativa insieme a Vittorio Salmoni, figlio di Claudio e promotore con il Centro Studi per il Territorio e la Città del convegno e di altri appuntamenti nei prossimi mesi, e altre persone che hanno conosciuto Salmoni, il sindaco Valeria Mancinelli ha ricordato il suo predecessore, scomparso prematuramente cinquanta anni fa, come “un uomo di grandi valori e di grandi passioni il cui agire politico era improntato al rapporto con la realtà. Mosso da forte senso etico, Salmoni misurava le proposte sulle sua capacità di incidere e trasformare la realtà. 

E’ bello e utile fare questa iniziativa- ha detto ancora il Sindaco- perché penso che l’approccio,  il pensiero e l’azione di Salmoni come leader politico, siano di rilevanza e modernità stupefacenti. Ragionare e far conoscere la sua figura e il suo operato non è solo doveroso e affettuoso omaggio a un grande figlio della città, ma una cosa utile per il futuro”. 

Ad organizzare la giornata, intitolata “La politica del programma”, di diceva, il Centro Studi per il Territorio e la Città, che da tempo opera per valorizzare eminenti figure della cultura e della politica nelle Marche. Il convegno prende il titolo dal libro che la casa editrice Il Lavoro Editoriale ha ri-editato a cura di Giorgio Mangani e Vittorio Salmoni e introduzione di Paolo Soddu, e che sarà presentato durante la giornata di studi: si tratta della raccolta dei quaderni partigiani, dei testi disciplinari e politici di Claudio elaborati durante la sua intera vita.

A partecipare al ricordo dell’ingegnere anconitano, sarà una pluralità di voci: ai testimoni dell’epoca si uniranno infatti politici, studiosi e professionisti che restituiranno l’importanza dell’azione di Salmoni a distanza di mezzo secolo. Tra i partecipanti, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mastrovincenzo, il Sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, ex ministri ed esponenti del Partito Repubblicano Italiano come Enzo Bianco, Giorgio Bogi, David Bogi, il sottosegretario al MISE Gian Paolo Manzella, il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, il Presidente dell’ISTAO Pietro Marcolini, Luca Zevi (Fondazione Zevi), Michele Talia, presidente dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), i presidenti degli Ordini degli architetti e degli ingegneri di Ancona.

Sindaco di Ancona dal 1965 al 1967, Salmoni fu promotore dell’istituzione delle Regioni in Italia, contribuendo alla loro nascita con la creazione dell’ISSEM (Istituto di Studi Regionali per lo Sviluppo delle Marche), dell’Università di Ancona, e dell’ISTAO. Urbanista all’avanguardia, prima come dirigente del Comune di Ancona e poi come libero professionista (creò, con la sorella Paola, uno dei più importanti studi italiani) firmò progetti importanti per la città dorica come il Piano Regolatore, il Piano del Centro Storico, il nuovo volto del Passetto, le scuole elementari “Benincasa”, l’Ospedale Civile e la sede della Legione dei Carabinieri.

Partigiano, militante repubblicano, Salmoni univa attività politica e competenza disciplinare in una concezione democratica integrale del vivere civile, specchio di quel tentativo di programmazione dello sviluppo economico e sociale portato avanti da Ugo La Malfa, di cui Salmoni era considerato il braccio destro. Quella di Claudio Salmoni diventa quindi una figura su cui riflettere, per recuperare quel connubio tra passione civile e competenza tecnica che ha caratterizzato le classi dirigenti della Ricostruzione e del miracolo economico italiano e marchigiano.

La giornata di studi “La politica del programma”, prima di una serie di iniziative dedicate a Salmoni, si svolgerà il prossimo 28 febbraio a partire dalle ore 16.00, presso il Ridotto del Teatro delle Muse, ed è promossa dal Centro Studi per il Territorio e la Città, dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona e dall’ISTAO. Il convegno è accreditato per i crediti formativi professionali presso gli Ordini degli Architetti (4 CFP) e degli Ingegneri (3 CFP) di Ancona.

Le altre iniziative, promosse dagli stessi enti, comprendono la pubblicazione del libro “La politica del programma. Scritti politici di Claudio Salmoni” (Ancona, il lavoro editoriale, 2019), a cura di Giorgio Mangani e Vittorio Salmoni, introduzione di Paolo Soddu, e la realizzazione di una mostra sulla vita e le opere di Claudio Salmoni presso Villa Favorita, sede dell’ISTAO.

Scarica il Programma della Giornata di Studi

Ancona, Ridotto del Teatro delle Muse, 28  febbraio 2020
PROGRAMMA
15.30   registrazione partecipanti
16.00   Apertura del Convegno   Video min. 1.00
Rosanna Natale Paci, Presidente Associazione Territorio e Città
Antonio Mastrovincenzo, Presidente Consiglio Regione Marche
Donatella Maiolatesi, Presidente Ordine Architetti Ancona
Alberto Romagnoli, Presidente Ordine Ingegneri Ancona

16.15   relazione introduttiva
“Claudio Salmoni, la riforma della società, la programmazione.”
Prof. Paolo Soddu, Università di Torino 

16.45: Panel I – “La Città, il Territorio, la Regione”
coordina:
Pietro Marcolini, Presidente ISTAO
intervengono:
Luca Ceriscioli, Presidente Regione Marche
Roberto Giulianelli, Fondazione Giorgio Fuà
Michele Talia, Presidente nazionale INU
Luca Zevi, Fondazione Bruno Zevi
Gian Luca Gregori, Rettore Università Politecnica delle Marche
Valeria Mancinelli, Sindaco di Ancona
Video min. 5.00

18.20: Panel II – “Le competenze al servizio della politica: il riformismo in Italia”
coordina:
Paolo Franchi,  giornalista, Corriere della Sera
intervengono:
Enzo Bianco, Presidente Consiglio Nazionale ANCI
Gian Paolo Manzella, Sottosegretario di Stato MISE
Nicola Sbano, Unione Mazziniana Italiana
David Bogi
Angelo Tiraboschi, già deputato PSI 

19.45   Interventi programmati
20.00  Conclusioni 

Scarica la Rassegna Stampa
“Il riformismo di  Claudio Salmoni”: l’articolo sul sito INU

news

Architettura, ambiente e paesaggio: le nuove politiche urbane e…

Archisal- Tipicita festival 2020

Architettura ambiente e paesaggio le nuove politiche urbane e territoriali tra urban-forest mobilita dolce e diradamento urbano.

In conseguenza degli accadimenti di questi giorni, l’appuntamento con Tipicità Festival 2020 (in programma dal 7 al 9 marzo) è rinviato ai giorni 25, 26 e 27 aprile.

Convegno di approfondimento culturale e scientifico collegato al corso ISTAO “RUS IV – Rigenerazione urbana sostenibile” si terrà lunedì 27 aprile 2020 – ore 14:30-18:45

Fermo Forum. Vai al SITO.

Gare pubbliche

Piano di gestione del Sito UNESCO “Piazza del Duomo…

Piano di gestione del Sito UNESCO “Piazza del Duomo di Pisa”

Sarà l’RTI formato da Struttura, Mediateur, Archisal e Studio Archeologico Associato HERA ad occuparsi dell’elaborazione e redazione del Piano di gestione del Sito UNESCO “Piazza del Duomo di Pisa” e della sua Buffer zone. Il nuovo Piano di gestione metterà in rete i beni materiali e immateriali rilevati nel sito UNESCO con gli altri attrattori del sistema culturale territoriale, con quelli paesaggistici, architettonici e antropologici presenti nelle aree limitrofe, diffondendo, così, la conoscenza delle molteplici espressioni patrimoniali della città.

AGGIUDICATA
2018 –  Comune di Pisa

 

Gare pubbliche

Riqualificazione area Porta Sant’Andrea

Riqualificazione area Porta Sant’Andrea

Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MARCHE 2014-2020
Misura 19 – Sostegno allo sviluppo locale LEADER
GAL SIBILLA – Piano di sviluppo locale Sibilla
Misura 19.2.7.2 – OPERAZIONE A) Riuso e riqualificazione dei centri storici e dei borghi rurali

AGGIUDICATO
2018 – Comune di Esanatoglia (MC)