Appartamento con vista

Archisal- Appartamento via Panoramica OK COPERT

Appartamento con vista

Ristrutturazione edilizia di una unità immobiliare

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Giovanna Salmoni

Progettazione impiantistica:

Termoimpianti, Energy Impianti

Impresa:

Olivieri Applicazioni

DETTAGLI

Luogo: 

Ancona


Committente: 

Privato


Anno di redazione: 2018


Anno di Realizzazione: 2018


Tutela: D.Lgs. 42/04 (ex L. 1497/39)

 

Previous
Next

Situato nella zona nord-ovest della città di Ancona, all’ultimo piano di un immobile che domina la falesia a strapiombo sul mare, l’appartamento è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione e riammodernamento. Il progetto, nato dall’esigenza di una più funzionale distribuzione degli spazi interni, conformemente alle esigenze della committenza, dialoga con l’esterno, instaurando una profonda relazione con il mare che si perde all’orizzonte. La distribuzione si sviluppa lungo l’asse est-ovest che struttura la sequenza degli ambienti e sospende, ad est, la zona giorno, tra l’azzurro dell’infinito. 

All’ingresso dell’abitazione, inondati dalla luce che oltrepassa le ampie aperture vetrate, si articolano i volumi della cabina armadio e della parte attrezzata che immettono sull’asse compositivo funzionale e anticipano il leitmotiv delle nervature e ripiani rigorosamente bianchi presenti in tutto l’appartamento ad esaltazione e proiezione delle finestre sul mare. Ad ovest si estende la zona notte composta da una successione di stanze che termina nella camera padronale e relativi servizi. La zona giorno invece, svelata da interruzioni nelle tramezzature, è concepita come un unico spazio aperto, con saluto e cucina in diretta comunicazione, ma con la possibilità, traslando un pannello ligneo color azzurro mare sospeso su un binario, di separare gli ambienti.

Interno vista porto

Archisal- Appartamento vista porto OK COPERT

Interno vista porto

Intervento di manutenzione straordinaria di un attico

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Paolo Alocco

Arch. Giovanna Salmoni

Progetto strutturale:

Ing. Virgilio Mariani

Fotografia:

Piero Principi

Arch. Paolo Alocco

DETTAGLI

Luogo: 

Ancona, An


Committente: 

Privato


Anno di redazione: 

2016


Anno di realizzazione: 

2016-2017

Previous
Next

L’intervento si presenta come un appartamento posto al piano attico di un immobile situato nella zona nord della città di Ancona. Caratteristica peculiare dell’abitazione è la vista panoramica a 180° sul mare, con lo sguardo che spazia dal porto di Ancona sino alla costa di Senigallia, verso nord. Quest’ultimo elemento distintivo ha convinto la committenza, legata professionalmente al traffico navale, ad allestire una sorta di contemporanea “torre di avvistamento”, che permettesse di scorgere da ogni punto della casa l’arrivo delle navi in porto. Il progetto nasce quindi dalla relazione di tutti gli ambienti con il mare e la sua linea di orizzonte. 

La distribuzione si sviluppa su un unico asse nord/sud, inclinato a 140°, che struttura la successione degli spazi, tutti rigorosamente rivolti verso il mare. All’ingresso, posto in posizione centrale, una bianca boiserie cela una porta a bilico e la retrostante zona notte, costituita da una successione di stanze da letto che terminano nella camera padronale. Nella zona giorno, completamente aperta, trovano posto il salotto, in cui campeggia il grande divano, e la cucina ad isola rivolta all’esterno. Tutta la composizione degli spazi presenta la sua massima espressione nella teca in vetro della zona pranzo: le pareti in vetro abbinate agli esili sostegni in acciaio verniciato ed alle tende bianche creano un ambiente estremamente etereo e leggero, all’interno del quale campeggia e sovrasta l’azzurro del mare. Il soggiorno prosegue all’aperto nello spazio del terrazzo.

Enoteca comunale di Matelica

Archisal- Matelica Enoteca comunale COPERT

Enoteca comunale di Matelica

Intervento di completamento dei servizi e dell’arredo

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Vittorio Salmoni

Arch. Paolo Alocco

Arch. Viviana Veschi

DETTAGLI

Luogo: 

Matelica (MC)


Committente: 

Comune di Matelica


Anno di redazione: 

2015


Anno di realizzazione: 

2015

Previous
Next

Il progetto per l’enoteca comunale di Matelica all’interno dell’ottocentesco teatro Piermarini, interviene sugli spazi del foyer e del bar, puntando alla creazione di uno spazio flessibile, capace di offrire un servizio sia per il teatro, che come vera e propria Enoteca Comunale. All’ingresso è stata collocata una pedana in legno che funge da piccolo palco per eventi e da seduta informale prima dell’inizio degli spettacoli teatrali. La biglietteria, originariamente posta di fronte all’ingresso, viene spostata sul lato opposto e sostituita da un mobile attrezzato che possa restare chiuso durante gli orari di apertura della sola enoteca.Elemento più rappresentativo dell’intervento è però la parete attrezzata continua, realizzata con pannelli rivestiti in microcemento color ossido di ferro, che si sviluppa a “L” sul perimetro degli ambienti del foyer e dell’enoteca. Essa integra diversa funzioni: sul lato destro nasconde lo spazio guardaroba e si trasforma poi in panca per sedersi ai tavoli, mentre sul fondo del locale e a sinistra, in corrispondenza del balcone, diventa espositore per le bottiglie e cela il banco per la preparazione delle degustazioni.

Il progetto riguarda la variante al progetto “ENOTECA COMUNALE: INTERVENTO DI COMPLETAMENTO DEI SERVIZI E DELL’ARREDO” presentato con Domanda di aiuto n.11938 -0449909|19/06/2014|R_MARCHE|GRM|AEA|A|300.40/2011/AFP/7 ammessa a finanziamento con Prot.n.0815597/13-11-2014 nell’ambito del bando pubblico del G.A.L. “Colli Esini San Vicino” in attuazione del PSR 2007-2013 ASSE 4 – attuazione dell’approccio leader – misura 4.1.3 “strategia di sviluppo locale – qualità della vita e diversificazione – sottomisura 4.1.3.5 Tutela e riqualificazione del territorio rurale – misura 3.2.3 sub1) Interventi di recupero di beni culturali minori in funzione della fruizione pubblica.

Attico nel quartiere Adriatico

Archisal- Ancona Attico OK COPERTINA

Attico nel quartiere Adriatico

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Vittorio Salmoni

Arch. Paolo Alocco

Impresa esecutrice dei lavori:

Edil PF s.r.l.

DETTAGLI

Luogo: 

Ancona


Anno di redazione: 

2010


Anno di realizzazione: 

2011


Fotografie: 

Paolo Alocco

Previous
Next

Il progetto ha interessato un appartamento posto al piano attico di una palazzina del 1965, nel quartiere Adriatico ad Ancona. Lo scopo principale dell’intervento è stato quello di superare la concezione abitativa originaria dell’unità immobiliare, creando ambienti più flessibili e maggiormente adatti alle attuali esigenze abitative. Tutta la distribuzione si svolge attorno ad una vetrata in ferro che separa la cucina dalla zona soggiorno/pranzo, in questo modo pur mantenendo due ambienti separati si ottiene una maggiore spazialità. Una porta a tutta altezza crea un passaggio tra questi ambienti attribuendo allo spazio la massima fluidità sia visiva che distributiva. Le ampie finestre scorrevoli donano una ottima qualità della luce naturale degli ambienti, modulata dal brie-soleil. L’ampio terrazzo di circa 100 mq. apre la vista a tutto il quartiere, alla città vecchia fino al porto.

Casa quartiere Adriatico

DCF 1.0

Casa quartiere Adriatico

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Vittorio Salmoni

Arch. Giovanna Salmoni

DETTAGLI

Luogo: 

Ancona (AN)


Anno di redazione: 2006


Anno di realizzazione: 2007

Previous
Next

L’intervento riguarda l’accorpamento di due appartamenti disposti attorno ad un ampio terreno, in una palazzina signorile nel quartiere Adriatico di Ancona. La continuità spaziale ed architettonica dei due elementi è data dalla controparete azzurra che funge da quinta all’ampio soggiorno, molteplice nelle forme e nelle funzioni: studio attrezzato con armadiature, ingresso, parete d’arredo. La realizzazione è completata dal nuovo disegno dei bagni, rivestiti da mosaici vetrosi e pareti in cristallo e dell’arredo vegetale dell’ampio terrazzo.

Sala consiliare del Centro Esagono – BPA

Sala consiliare del Centro Esagono – BPA

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

DETTAGLI


Luogo: 

Jesi (AN)


Anno di realizzazione: 

2004

Previous
Next

Attualmente il centro direzionale Esagono della Banca Popolare di Ancona dispone di una sala convegni di 250 posti non conforme alle attuali normative e leggi sulla sicurezza delle sale di pubblico spettacolo. Partendo dall’esigenza di adeguare lo spazio alla normativa vigente è stato predisposto un progetto che intende dotare la sala e gli spazi annessi: atrio, foyer, servizi, di una immagine adeguata alle esigenze di rappresentatività e funzionalità del centro direzionale. Vengono individuati due tipologie di spazi: spazi serviti: sala convegni e spazi di servizio: atrio, foyer-bar, servizi disabili.

Gli interventi all’interno della sala convegni interessano: le murature per l’apertura delle uscite di sicurezza in corrispondenza delle attuali finestre le finiture delle pareti e del soffitto nel rispetto dell’adeguamento alle norme di sicurezza. La capienza passa dagli attuali 250 posti a 232 posti più 16 posti per i relatori per un totale di 248 posti. Dal punto di vista della spazialità la sala non subisce significative variazioni: pareti e controsoffitto sono riproposti a norma con la medesima morfologia, viene invece sostituito l’attuale bancone che si sposta in avanti in modo da ospitare 16 relatori, questo comporta anche un aggiustamento nella distribuzione delle nuove poltrone omologate fra cui si ricavano 6 posti per disabili. Gli interventi all’interno dell’atrio e del foyer interessano: le murature per l’apertura delle uscite di sicurezza in corrispondenza delle attuali finestre, le finiture delle pareti e del soffitto nel rispetto dell’adeguamento alle norme di sicurezza.

Restauro di Villa Sestilli

Restauro di Villa Sestilli

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Vittorio Salmoni

Arch. Giovanna Salmoni

DETTAGLI

Luogo: 

Ancona (AN)


Anno di redazione: 

2000


Anno di realizzazione: 

2002

Previous
Next

La Villa Sestilli è un mirabile esempio dell’architettura anconetana degli anni ’30, nel contesto del rione Montegrappa dove il liberty e l’eclettisimo hanno trovato la massima espressione. La villa di aspetto solido ed imponente, con facciate in mattoni e travertino bianco, si dispone su 3 piani per circa 800mq. Il restauro ha rispettato l’originaria distribuzione con i saloni al piano nobile, ridisegnati con nuove decorazioni e Trompe l’oeil dall’arch. Perego di Cremnago, e gli appartamenti al piano terra ed al secondo piano. Gli interventi più innovativi hanno riguardato il collegamento tra il secondo piano e le mansarde con il vano scala a pianta triangolare ed il garage, sottostante il giardino, direttamente collegato alla villa.

Casa per vacanze al Coppo di Sirolo

Archisal- Casa Coppo Sirolo COPERTINA

Casa per vacanze al Coppo di Sirolo

COLOPHON

Progetto architettonico:

ARCHISAL Studio Salmoni Architetti

Associati

Arch. Paola Salmoni

Arch. Giovanna Salmoni

DETTAGLI

Luogo: 

Sirolo (AN)


Anno di redazione: 

1996


Anno di realizzazione: 

1997-1998

Previous
Next

L’intervento comprende una grande casa colonica di 1000 mq circa, generata da addizioni successive nel contesto di una proprietà agricola di oltre 5he. La casa, riconvertita a residenza estiva di un’ampia famiglia, ha mantenuto le caratteristiche tipologiche e distributive e pure la lettura delle diverse epoche di costruzione, nell’ambito di una prestigiosa ristrutturazione che ha adeguato gli spazi agli standard abitativi di livello elevato con materiali e arredi di disegno originale, quali le pavimentazioni, le boiseries, i bagni, la cucina. L’esterno è stato curato con pavimentazioni in pietre e mattone, specie attorno alla piscina.

Galleria d’arte l’Incontro

Archisal- Galleria arte 03

Galleria d’arte l’Incontro

COLOPHON

Progettazione Architettonica e Arredo:


Arch. Vittorio Salmoni capogruppo

Studio Salmoni Architetti Associati con 

Arch. Vittorio Salmoni

Arch. Giovanna Salmoni

Arch. Paola Salmoni

 

DETTAGLI

Luogo: 

Ancona (AN)


Committente: 

Roberto Farrone


Anno di redazione: 

1987


Anno di realizzazione: 

1989


Costo: 

L.200.000.000

Previous
Next

La galleria d’arte l’Incontro è in un locale al piano terra adiacente a Palazzo Benincasa in Piazza del Plebiscito. Originariamente adibito a negozio lo spazio di 60mq, definito da una bellissima volta a botte, è stato ristrutturato per ospitare la nuova destinazione. Per ampliare la superficie distributiva, nella parte retrostante è stato realizzato un soppalco, di 15mq, servito da un’elevata meccanica, in cui sono sistemati l’ufficio e parte del deposito delle opere.

Al piano terra è collocata la parte espositiva, il deposito dei cataloghi e la biblioteca. Alla forma originaria, caratterizzata dall’imponente volta a botte, il progetto associa il cilindro contenente la scala elicoidale, e la linea orizzontale del soppalco, nuove architetture che ridefiniscono e modellano lo spazio.